Cuneo mobile

bhaki
Salve a tutti; ho trovato questo interessante problema di fisica:

Un cuneo di legno di angolo‭ $‬\alpha$ si può muovere senza attrito su un piano orizzontale.‭ ‬La massa $m_1$‭ ‬è connessa alla massa‭ $‬m_2$‭ ‬da una corda e da una carrucola entrambe di massa trascurabile.‭ ‬Il coefficiente d’attrito statico fra il cuneo e la massa è‭ ‬k.‭

Determina il valore minimo e il valore massimo del rapporto‭ ‬$\frac{m_1}{m_2}$‭ ‬per il quale il sistema rimane fermo.
Risolvere il problema senza l'ausilio della trigonometria.

http://postimage.org/image/w596b4vbh/

Con la trigonometria avre iniziato (forse sbagliando) ad impostare le equazioni del moto nelle direzioni di spostamento delle masse; senza l'ausilio della trigonometria non so come 'attaccare' il problema. Qualcuno ha idee ?

Grazie a tutti per le risposte.

Risposte
Faussone
Il problema è interessante, ma non capisco la frase "senza l'ausilio della trigonometria" che soluzione voglia venga seguita. Non so se mi sfugge qualcosa, a me non pare che senza usare qualche semplicissima espressione di trigonometria il problema sia risolvibile, almeno senza complicazioni non necessarie. Io ti consiglio di provare a svolgerlo lasciando star quel vincolo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.