Crisi momentanea?
Ciao a tutti, non so se xchè sto facendo esercizi ben più complessi (o meglio cerco di farli) ma mi sono imbatutto in una domanda di un vecchio esame che mi ha spiazzato (per cui la vedo piuttosto dura !). Ecco la domanda con tre risposte possibili:
Un punto si muove con velocita' variabile nel tempo; quando la velocita e' massima l’accelerazione e':
1 massima,
2 zero,
3 negativa.
Mi verrebbe da dire la 1 pensando al grafico velocità/tempo con l'accelerazione che è la retta tangente al punto $vx_max$ e quindi che la velocità finale è la somma della velocità iniziale + la variazione dovuta all'accelerazione, è corretto o c'è q.che trappola?
Un punto si muove con velocita' variabile nel tempo; quando la velocita e' massima l’accelerazione e':
1 massima,
2 zero,
3 negativa.
Mi verrebbe da dire la 1 pensando al grafico velocità/tempo con l'accelerazione che è la retta tangente al punto $vx_max$ e quindi che la velocità finale è la somma della velocità iniziale + la variazione dovuta all'accelerazione, è corretto o c'è q.che trappola?
Risposte
Nel punto in cui la velocità è massima l'accelerazione (la sua derivata) vale 0.
Infatti una qualunque funzione ha punto di massimo in m solo se la derivata in m vale 0.
Infatti una qualunque funzione ha punto di massimo in m solo se la derivata in m vale 0.
In effetti la domanda è molto ambigua. Siccome non è precisato l'intervallo di tempo in cui il fenomeno è considerato e quindi il massimo o il minimo sono condizionati, non credo che si possa dare una risposta univoca.
Toglimi un curiosità: da dove hai ricavato la domanda? In qualche quiz di ammissione?
Toglimi un curiosità: da dove hai ricavato la domanda? In qualche quiz di ammissione?
da dove hai ricavato la domanda? In qualche quiz di ammissione?
No è una della domande di un vecchio esame di Fisica I ad Ing. Inf, e guarda che dello stesso tipo te ne sottopongo un'altra:
Un corpo viene lanciato verso l’alto da una torre con velocita' v0. Quando ripassa all’altezza della torre la sua velocità e' v. Si ha:
1 v0 > v
2 v0 = v
3 v0 < v
Siccome non è specificato se considerare l'attrito dell'aria o no potrebbero essere giuste sia la 1 che la 2. o sbaglio?
No è una della domande di un vecchio esame di Fisica I ad Ing. Inf, e guarda che dello stesso tipo te ne sottopongo un'altra:
Un corpo viene lanciato verso l’alto da una torre con velocita' v0. Quando ripassa all’altezza della torre la sua velocità e' v. Si ha:
1 v0 > v
2 v0 = v
3 v0 < v
Siccome non è specificato se considerare l'attrito dell'aria o no potrebbero essere giuste sia la 1 che la 2. o sbaglio?
Considerando che è difficile togliere l'aria nei pressi di una torre ....
Ovviamente, i quiz d'esame (ma questo vale in generale) non possono sempre essere decontestualizzati perché servono per verificare se le cose che sono state spiegate sono note (e in genere non se il fenomeno è compreso e previsto a fondo). In effetti, chi formula le domande dovrebbe cercare di evitare questo tipo di conflitto, ma sinceramente non mi sembra che questo si applichi agli esempi che hai proposto.
ciao
Ovviamente, i quiz d'esame (ma questo vale in generale) non possono sempre essere decontestualizzati perché servono per verificare se le cose che sono state spiegate sono note (e in genere non se il fenomeno è compreso e previsto a fondo). In effetti, chi formula le domande dovrebbe cercare di evitare questo tipo di conflitto, ma sinceramente non mi sembra che questo si applichi agli esempi che hai proposto.
ciao
E' vero quello che dici, però considera che al momento del'esame ti assalgono mille dubbi (parlo per me ovviamente) e una domanda non ben specificata spesso ti fa perdere tempo...
certo, e talvolta di fa perdere anche un esame, purtroppo