Corrente (teoria)
Salve a tutti,
ho un problema con un concetto teorico riguardo la corrente.
Dati due corpi di potenziale V1 e V2 se questi vengono collegati si stabilisce una certa ddp e si osserverà passaggio di elettroni dal punto a potenziale minore a quello maggiore, SOTTO L'AZIONE DEL CAMPO ELETTRICO E DOVUTO ALLA DIFFERENZA DI POTENZIALE.
Ora la mia sarà una domanda banale, ma non riesco a creare un certo ordine nella mia testa riguardo questa definizione.
Il campo elettrico E perchè è dovuto alla differenza di potenziale, non vale il contrario? o si tratta semplicemente di una "formula" inversa
Grazie in anticipo
ho un problema con un concetto teorico riguardo la corrente.
Dati due corpi di potenziale V1 e V2 se questi vengono collegati si stabilisce una certa ddp e si osserverà passaggio di elettroni dal punto a potenziale minore a quello maggiore, SOTTO L'AZIONE DEL CAMPO ELETTRICO E DOVUTO ALLA DIFFERENZA DI POTENZIALE.
Ora la mia sarà una domanda banale, ma non riesco a creare un certo ordine nella mia testa riguardo questa definizione.
Il campo elettrico E perchè è dovuto alla differenza di potenziale, non vale il contrario? o si tratta semplicemente di una "formula" inversa
Grazie in anticipo
Risposte
"cucinolu95":
Dati due corpi di potenziale V1 e V2 se questi vengono collegati si stabilisce una certa ddp e si osserverà passaggio di elettroni dal punto a potenziale minore a quello maggiore, SOTTO L'AZIONE DEL CAMPO ELETTRICO E DOVUTO ALLA DIFFERENZA DI POTENZIALE.
Intanto, la ddp c'è anche se non vengono collegati. Semmai, se vengono collegati, la ddp sparisce, perchè, come sai, un conduttore è equipotenziale.
Che poi sia il campo elettrico a creare la differenza di potenziale, o viceversa, è una questione di lana caprina. Sono semplicemente due modi di descrivere la stessa situazione.
Tutto chiaro, grazie sempre
