Corrente Indotta

AdrianoFisica
Salve stavo provando a svolgere il problema che vi mostro in figura ma mi trovo ad un punto in cui non so come procedere.
Ho determinato la velocita lineare dalla velocita angolare W. Dopo di che ho scritto che la f.e.m è pari alla v*B*s dove s è la porzione di circuito lungo cui agisce la corrente indotta. Questa s varia in relazione al tempo ed all'angolo. L'angolo che si crea tra la barretta ed il raggio con resistenza è per me pari a 60gradi in quanto posso costruire un triangolo con due lati uguali ovvero i due raggi. La i indotta è data dal rapporto della fem sulla R, il problema è determinare s . Grazie in anticipo per eventuali chiarimenti.


Risposte
quantunquemente
io direi che bisogna ragionare sull'area $S$ del settore circolare ,riferito al generico angolo $theta$,che è uguale $(D^2theta)/2$
quindi il flusso del campo magnetico è uguale a $B(D^2theta)/2$
ora puoi applicare la legge di Faraday-Neumann

AdrianoFisica
Dove θ è pari a 60 gradi dunque ? grazie per i suggerimenti. era scorretto a tuo parere provare a risolverlo mediante la formula f.e.m = s v B ? per poi determinare la i

quantunquemente
attenzione,$theta$ è variabile perchè la bacchetta ruota
quindi $f_(em)=-d/(dt)(BD^2)/2theta=-omegaBD^2/2$

AdrianoFisica
In pratica la variazione temporale a cui è soggetta l'angolo è proprio pari alla velocita angolare ?

RenzoDF
"AdrianoFisica":
... era scorretto a tuo parere provare a risolverlo mediante la formula f.e.m = s v B ? per poi determinare la i

No, ma per applicare Lorentz, avresti dovuto tener conto che la velocità $v$ non è costante lungo tutta la barretta, e di conseguenza dovevi integrale la fem infinitesima; osservando però la linearità di v, ti accorgeresti che detto integrale può essere evitato andando ad usare la velocità media del tratto infinitesimo e scrivere semplicemente

$\epsilon=BDv_{m}$

con $v_{m}$ velocità del punto medio della barretta.

AdrianoFisica
"RenzoDF":
[quote="AdrianoFisica"]... era scorretto a tuo parere provare a risolverlo mediante la formula f.e.m = s v B ? per poi determinare la i

No, ma per applicare Lorentz, avresti dovuto tener conto che la velocità $v$ non è costante lungo tutta la barretta, e di conseguenza dovevi integrale la fem infinitesima; osservando però la linearità di v, ti accorgeresti che detto integrale può essere evitato andando ad usare la velocità media del tratto infinitesimo e scrivere semplicemente

$\epsilon=BDv_{m}$

con $v_{m}$ velocità del punto medio della barretta.[/quote]

Grazie di questa tua spiegazione, per determinare la velocita media come dovrei procedere ?

RenzoDF
"AdrianoFisica":
... per determinare la velocita media come dovrei procedere ?

Mi sembrava di averlo scritto, è la velocità del punto medio della barretta, che ovviamente si trova ad una distanza D/2 dal centro di rotazione P.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.