Corrente efficace
Al primario di un trasformatore con 3720 spire è applicata una tensione efficace di 300 V. Il secondario ha 124 spire. I suoi morsetti sono chiusi su un circuito puramente ohmico di resistenza 10 Ω. Calcola:
1) le correnti efficaci del circuito primario e di quello secondario;
2) la potenza fornita dalla corrente nel secondario.
Vorrei chiedere per il primo quesito
Ho pensato di trovare intando la F2eff
F2eff=F1effxn2/n1 ottengo 10V
ma mi perdo cercondo come ottenere la i2eff
in realtà ho trovato una soluzione online i2eff=F2eff/R ma non riesco a ben a capire da dove arriva questa formula perchè so che V=R*i e quindi i=V/R ma qui si parla di corrente efficace.
Grazie
1) le correnti efficaci del circuito primario e di quello secondario;
2) la potenza fornita dalla corrente nel secondario.
Vorrei chiedere per il primo quesito
Ho pensato di trovare intando la F2eff
F2eff=F1effxn2/n1 ottengo 10V
ma mi perdo cercondo come ottenere la i2eff
in realtà ho trovato una soluzione online i2eff=F2eff/R ma non riesco a ben a capire da dove arriva questa formula perchè so che V=R*i e quindi i=V/R ma qui si parla di corrente efficace.
Grazie
Risposte
"mpg":
in realtà ho trovato una soluzione online i2eff=F2eff/R ma non riesco a ben a capire da dove arriva questa formula perchè so che V=R*i e quindi i=V/R ma qui si parla di corrente efficace.
Grazie
Quindi ?
Cosa succede se la corrente è efficace ?
Che non vale più la legge di ohm ?
Stai calcolando tutto con tensioni e correnti efficaci, quindi:
$I = V/R$ ovvero $I=10/10=1A$

si è vero , mi ponevo dubbi per nulla....