Corpo rigido fisica

ADP87
Ciao a tutti..è la prima volta che mi iscrivo ad un forum..quindi se sbaglio qualcosa ditemelo..desideravo avere una mano da voi per un passaggio matematico in un esercizio di fisica..
TRACCIA ESERCIZIO:
Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale
scabro . In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in
modo tale da ridurre in quella zona il raggio al valore r = 6.6 cm; si supponga che questo
fatto non alteri il momento d’ inerzia del cilindro.
Al cilindro sono applicate le forze F1 e F2 = 15.8 N, come mostrato in figura.
Determinare il valore di F1 affinché il cilindro resti in equilibrio.All’ istante t = 0 F1 cessa di
agire. Nell’ ipotesi che il cilindro rotoli senza strisciare determinare il valore della forza di
attrito e il minimo valore di µS che consente il puro rotolamento.
(F1 = 6.28N, FA = 10.5N, µS = 0.31)

link soluzione esercizio: http://www.ba.infn.it/~favuzzi/dispense ... UZIONI.pdf

allora..volevo chiedervi gentilmente se potevate spiegarmi nella soluzione del primo esercizio, come è stata calcolata la reazione vincolare N nel primo sistema..cioè non capisco quale passaggio è stato fatto per ottenere N=33.2 N...solo questo..per il resto ci sono..grazie in anticipo raga..attendo risp..

Marco

Risposte
Camillo
Sposto in Fisica .
Attenzione a inserire nella stanza corretta .

_GaS_11
Se non ci fosse la forza che spinge sopra, avremmo '' $mg=-N$ '', ovvero '' $N=49$ '' ( '' $mg=-49$ '' ). Insomma, in modulo la forza peso eguaglierebbe la reazione vincolare. Ma c'e' la forza '' $F_2$ '' che agisce, quindi avremo '' $N+mg+F_2=0$ '', perche' su questa direzione il cilindro non si muove. Quindi '' $N=-(-49)-15,8=33,2$ ''. Ricorda che la reazione vincolare, detto in maniera rozza, indica '' quanto il corpo e' schiacciato '' su un piano.

ADP87
che sciocco..convinto che M fosse 2kg..mah..grazie mille comunque raga!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.