Corpo in quiete sull'asse verticale
Salve, non capisco le soluzioni di un problema.
Allora il sudetto problema è il seguente:
Un corpo di massa $m$ è fermo rispetto ad una parete verticale che avanza con accelerazione $a$. Calcolare il coefficente di attrito tra blocco e parete.
Io e il libro siamo d'accordo che la risultante delle forze parallele sul piano orizzonta devono essere nulle, ma il libro pone che $\vec F_s = \mu _s ma=mg$ quindi $\mu=g/a$ metre io $\vec F= \mu _s ma=mg$.
Mi spiegate il ragionamento.. grazie in anticipo.
Allora il sudetto problema è il seguente:
Un corpo di massa $m$ è fermo rispetto ad una parete verticale che avanza con accelerazione $a$. Calcolare il coefficente di attrito tra blocco e parete.
Io e il libro siamo d'accordo che la risultante delle forze parallele sul piano orizzonta devono essere nulle, ma il libro pone che $\vec F_s = \mu _s ma=mg$ quindi $\mu=g/a$ metre io $\vec F= \mu _s ma=mg$.
Mi spiegate il ragionamento.. grazie in anticipo.
Risposte
"squalllionheart":
Io e il libro siamo d'accordo che la risultante delle forze parallele sul piano orizzonta devono essere nulle, ma il libro pone che $\vec F_s = \mu _s ma=mg$ quindi $\mu=g/a$ metre io $\vec F= \mu _s ma=mg$.
Mi spiegate il ragionamento.. grazie in anticipo.
Cosa cambia tra le due formule, eccetto il fatto che prima chiami la forza $\vec{F_s}$ e poi $\vec{F}$?
Inoltre ad essere nulla deve essere la risultante lungo l'asse verticale, non orizzontale.
Il corpo sta accelerando verso una parte (in orizzontale), quindi non possiamo avere che la risultante sia nulla in quella direzione.
Cambia perchè in una si ottiene un risultato in un altra un altro... Non so...