Conservazione quantità di moto

Newton_1372
//Una domanda...mettiamo che ci sia un punto materiale che urta un corpo rigido (facciamo a forma di disco) tale che tra la retta di applicazione della forza e il centro del disco ci sia un braccio R. In che modo si applica in questo caso il principio di conservazione della quantità di moto? Il momento FR fa ruotare ovviamente il disco, e quindi questo girerà con una certa velocità angolare omega e una velocità tangenziale v. Il disco traslerà con una velocità V. omega e v non influenzano la quantità di moto totale del disco?

Risposte
Giuly191
Devo deluderti ma sono un maschio! Comunque è proprio la parola forza che non mi convince in questo contesto, anche se può darsi che sia appropriata, non so dirtelo!

Newton_1372
Ti ammiro lo stesso :( è la preparazione e il modo di ragionare fisico che a me manca che ti ammiro...cmq la parola "forza" è piu che appropriata. A essere esatti è un IMPULSO, CIOè una forza F che permane x un periodo di tempo
$ I = F\Delta t $ in questo caso un tempo piccolissimo (il tempo alla "Molla" del cannoncino di distendersi e di produrre l'accelerazione alla pallina fino a raggiungere la velocità finale)

Giuly191
Si io stavo pensando più al fatto che la forza è $ (dvec P)/dt $, quindi in teoria dovrebbe andare bene. In ogni caso sappi che te lo puoi costruire il modo di ragionare, dipende tutto da come ti abitui a studiare. Non è mai troppo tardi per imparare, e te lo dice uno che al liceo scientifico ci è andato, ma di fisica là ne ha fatta ben poca!

Newton_1372
cHE TIPINO interessante che sei...!quasi quasi...

enr87
"Giuly19":
No, nel primo caso si avrebbe velocità di traslazione del centro di massa nulla e velocità di rotazione ricavabile dalla conservazione del momento angolare. Nel secondo caso invece avresti che la variazione di momento angolare è uguale a 0, ma è massima la variazione di quantità di moto del centro di massa!


quello che dici va contro il principio di conservazione della quantità di moto. una cosa che inganna l'intuito è un caso simile di un proiettile che colpisce un'asta non vincolata: qualunque sia il punto in cui l'asta viene colpita, la velocità del centro di massa del sistema, dopo l'urto, non varia. è facile rendersi conto che il caso sopraccitato è praticamente identico al tuo.

Giuly191
Detto, fatto. Meno male che c'è qualcun che mi corregge! La verità è che ho fatto troppi esercizi con i vincoli, per questo concepisco certe sciocchezze..

Newton_1372
Aiuto! Alla luce di ciò rifaccio la domanda

MV = mv

se M è la massa del disco + cannoncino, m la massa della pallina e v la velocità della pallina sparata dal cannoncino, COSA OTTENGO CON V?

legendre

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.