Conservazione quantità di moto
ciao a tutti..sono nuov di quì e ho bisogno di una mano!!
qualcuno di voi mi potrebbe scrivere tutti i passaggi che dimostrano la conservazione della quantità di moto?
grazie mille in anticipo!!!
qualcuno di voi mi potrebbe scrivere tutti i passaggi che dimostrano la conservazione della quantità di moto?
grazie mille in anticipo!!!
Risposte
direi di no. ci sono su qualsiasi libro di fisica generale. piuttosto postaci quello che non capisci.
nel mio libro di fisica non ci sono,a quest'ora non lo chiedevo..
aiutaci ad aiutarti, in che corso di studi sei? su che libro studi?
il mio libro di fisica è il giancoli.io ho capito che p=m*v e che se abbiamo 2 corpi la somma delle loro rispettive quantità di moto è uguale prima e dopo l'urto.
quello che il mio prof chiede è la dismostrazione..e nel mio libro non ci sono tutti i passaggi matematici che lui pretende.
quello che il mio prof chiede è la dismostrazione..e nel mio libro non ci sono tutti i passaggi matematici che lui pretende.
nessun tipo di aiuto....?
una 'dimostrazione' prevede che ci siano postulati da cui dedurre la proprietà in questione e quindi per aiutarti sarebbe necessario sapere quali sono i punti di partenza.
Inoltre, mi sembra di capire dal tuo intervento (non il primo), tu non devi dimostrare la 'conservzione della quantità di moto' in generale (cosa peraltro falsa e facilmente smentibile con semplici esperimenti come l'arresto di una corpo che scivola su un piano orizzontale liscio oppure la caduta di un grave nel vuoto), ma la conservazione nella quantità di moto totale di due corpi che interagiscono solo tra loro (come in un urto impulsivo).
Inoltre, mi sembra di capire dal tuo intervento (non il primo), tu non devi dimostrare la 'conservzione della quantità di moto' in generale (cosa peraltro falsa e facilmente smentibile con semplici esperimenti come l'arresto di una corpo che scivola su un piano orizzontale liscio oppure la caduta di un grave nel vuoto), ma la conservazione nella quantità di moto totale di due corpi che interagiscono solo tra loro (come in un urto impulsivo).