Conservazione quantità di moto

hoffman1
Ciao ragazzi avrei un dubbio sulla conservazione della quantità di moto e la sua conservazione.
So che la quantità di moto è una grandezza vettoriale espressa con p = m * v e che in un sistema isolato deve rimanere costante dove le forze risultanti sono nulle.

Il punto è che non riesco ad immaginarmelo. Non riesco a capire se con costante voglia dire appunto = 0 e come questo può accadere .
Ipotizzando di avere un aereo fermo qui la quantità di moto è 0 , ma se l'aereo inizia a muoversi la sua quantità di moto cambia . Però secondo la definizione la variazione deve rimanere costante ( senza considerare l'attrito dell'aria forze perchè è una forza esterna ) .. in che modo rimane sempre uguale a 0 ?

E poi , per definizione la variazione di quantità di moto deve rimanere 0 ?

Risposte
professorkappa
E l'aereo non e' isolato.........se comincia a muoversi l'attrito agisce sulle ruote. Se non ci fosse attrito l'aereo resterebbe fermo...
La qdm rimane costante, non necessariamente pari a zero, pari a quella che in un certo istante considerato

hoffman1
Allora un altro esempio . C'è un uomo che inizialmente è fermo sul tetto quindi qdm= 0 .. Decide di buttarsi dal primo piano , qui la velocità non è più nulla ma la qdm deve rimanere costante. QUindi come funziona ? Lui arriva a terra e la terra genera una forza contraria su di lui ma come si ragione per capire bene ?

professorkappa
Ma non e' vero che deve rimanaere costante> Sull'uomo agisce la forza di gravita'.
Te lo faccio io un esempio. Un uomo e' fermo su una canoa. Il sistema canoa-uomo ha qdm nulla. L'uomo si fa una corsa da prua a poppa. Le forze esterne sono nulle (assumiamo che non ci siano attriti con aria e acqua). Ebben, la canoa si muovera in avanti rispetto a un osservatore sulla riva, di modo tale che la qdm totale (velcoita' dell'uomo e velocita' canoa) resti nulla.

hoffman1
ma sull'uomo agisce la forza di gravità ma al tempo stesso quando tocca terra non riceve una forza contraria e opposta alla sua forza di gravità dal pavimento ?

Ma resta nulla appunto perchè c'è la velocità della canoa che ''annulla'' la velocità dell'uomo facendo rimanere inviata la qdm

professorkappa
"hoffman":
ma sull'uomo agisce la forza di gravità ma al tempo stesso quando tocca terra non riceve una forza contraria e opposta alla sua forza di gravità dal pavimento ?

Quando si parla di urti si entra in una regione scivolosa.
L'uomo arriva con velocita' a terra. L'urto, te lo garantisco, e' anelastico perche induce deformazioni permanenti sui 2 copri (piu' sull'uomo che sulla terra).
Ma la qdm si conserva: la terra si sposta un po' dalla sua orbita...
Altro esempio, molto stupido. Metti 2 milioni di uomini lungo l'equatore, da Est a Ovest. Sono tutti fermi all'inizio. la qdm totale e' pari alla somma delle masse degli uomini piu la massa della terra moltiplicata per la velocita della terra (chiamiamola p). Ora si mettono tutti insieme a correre a 10km/h verso ovest. Loro hanno aumentato la loro qdm. Di conseguenza la terra deve rallentare per riportare il valore della qdm a p.

donald_zeka
Comunque l'attrito sulle ruote con gli aerei ha poco a che fare, gli aerei si muovono per propulsione, non facendo agire una coppia sulle ruote

professorkappa
"Vulplasir":
Comunque l'attrito sulle ruote con gli aerei ha poco a che fare, gli aerei si muovono per propulsione, non facendo agire una coppia sulle ruote

ne sono consapevole, ma spiegare la qdm introducendo la dm mi veniva un po' male. Se il fisico della barzellatta assimila una mucca a una sfera, io posso assimilare un aereo a una macchina.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.