Conservazione quantità di moto
Un proiettile di massa m = 10 g urta (urto totalmente anelastico) un blocco di massa M = 300 g. Il blocco è attaccato ad una molla, inizialmente a riposo, di costante elastica k = 50 N/m. Il blocco e la molla sono disposti orizzontalmente, come mostrato in figura, sopra un piano orizzontale con attrito (µd = 0.60). In seguito all'urto, la molla viene compressa di una distanza d = 4 cm. Determinare la velocità del proiettile un istante prima dell'urto con il blocco.
In questo problema ho visto che nel finale applica la conservazione della quantità di moto tra l'istante appena prima dell'urto e l'istante appena dopo l'urto, lo può fare perchè l'attrito non ha ancora iniziato ad agire?
In questo problema ho visto che nel finale applica la conservazione della quantità di moto tra l'istante appena prima dell'urto e l'istante appena dopo l'urto, lo può fare perchè l'attrito non ha ancora iniziato ad agire?
Risposte
No, anche se l'attrito agisse si potrebbe comunque applicare la conservazione della quantita di moto, infatti l'attrito è una forza non impulsiva (infatti il massimo valore che può assumere è $muN$, pertanto dato che l'urto avviene in un intervallo di tempo piccolissimo, l'attrito non modifica la quantità di moto durante l'urto).