Conservazione momento angolare
http://www.pd.infn.it/~ameneg/DIDATTICA ... 07_sol.pdf
Esercizio 1, seconda parte.
Dicono che si conserva il momento angolare rispetto ad O; io so però che in un urto si conserva se il momento delle forze esterne rispetto ad un polo è nullo. Come fa in questo caso a conservarsi, dato che agisce un momento d'attrito su O?
Esercizio 1, seconda parte.
Dicono che si conserva il momento angolare rispetto ad O; io so però che in un urto si conserva se il momento delle forze esterne rispetto ad un polo è nullo. Come fa in questo caso a conservarsi, dato che agisce un momento d'attrito su O?
Risposte
Il motivo è che l'istante di tempo è troppo piccolo per apprezzare la presenza della momento d'attrito.
Tieni presente che le forze impulsive si chiamano in questo modo proprio perché sono forze che hanno luogo per istanti di tempo estremamente piccoli, quindi è come se fossero presenti solo per un dt piccolissimo e da qui l'aggettivo "impulsive". Inoltre, il fatto che riescano a modificare le velocità dei corpi nell'urto anche di molto ti fa capire che la grandezza di queste forze deve essere molto alta, per riuscire anche in dt infinitesimi a modificare la quantità di moto in maniera considerevole (ricorda che mv= Fdt e rmv=Mdt). Quindi il momento della forza d'attrito non contribuisce quasi per niente in confronto alla forza impulsiva e quindi non se ne tiene conto.
Ricordati che comunque tutte queste formule fisiche non rappresentano mai la realtà al 100%, ci sono sempre delle piccole approssimazioni.
Tieni presente che le forze impulsive si chiamano in questo modo proprio perché sono forze che hanno luogo per istanti di tempo estremamente piccoli, quindi è come se fossero presenti solo per un dt piccolissimo e da qui l'aggettivo "impulsive". Inoltre, il fatto che riescano a modificare le velocità dei corpi nell'urto anche di molto ti fa capire che la grandezza di queste forze deve essere molto alta, per riuscire anche in dt infinitesimi a modificare la quantità di moto in maniera considerevole (ricorda che mv= Fdt e rmv=Mdt). Quindi il momento della forza d'attrito non contribuisce quasi per niente in confronto alla forza impulsiva e quindi non se ne tiene conto.
Ricordati che comunque tutte queste formule fisiche non rappresentano mai la realtà al 100%, ci sono sempre delle piccole approssimazioni.
Ti ringrazio per questa e per l'altra risposta relativa agli urti, molto chiaro!