Conservazione energia proiettile e molla

mic85rm

Ragazzi in allegato ho messo il testo di un esercizio ma non so veramente come comportarmi non capendo nemmeno il problema...

Grazie

Risposte
mgrau
"mic85rm":
non so veramente come comportarmi non capendo nemmeno il problema...


Cos'è che non capisci del problema? Forse l'unica cosa strana è che ti dà dei dati che non servono: la compressione della molla, la massa del proiettile... e l'angolo di lancio te lo dà in modo implicito, come quello che "rende massima la gittata", il che vuol dire 45°
Sono questi i punti che ti creano imbarazzo?

mic85rm
Sì difatti non riuscivo a fare il disegno.poi devo impostare il teorema ...e la iniziano i dolori...ragiono così:

All inizio corpo fermo non ho energia cinetica k però ho l energia potenziale elastica.alla fine ho energia cinetica e nessuna energia potenziale corretto?
$ 0+1/2Kd^2=1/2mv^2$

La soluzione che ha dato il prof è $ sqrt(gD) $

mgrau
Sapresti trovare a che distanza D ricade un proiettile lanciato a 45° con una certa velocità v?
Quando hai trovato questa relazione, basta che la risolvi rispetto a v

mic85rm
$D=x0+v0 cos 45 t $

mgrau
"mic85rm":
$D=x0+v0 cos 45 t $

E $t$ che cos'è? Come lo trovi?

mic85rm
$y=vy0t- 1/2 g(t^2)$. così trovo t che a me viene $(-vy0+sqrt(vyo^2+2gy))/g$

mgrau
"mic85rm":
$y=vy0t- 1/2 g(t^2)$. così trovo t che a me viene $(-vy0+sqrt(vyo^2+2gy))/g$

Alla fine, riesci a scrivere qualcosa come $D = f(v)$ ? D COME FUNZIONE DI v, senza introdurre altre cose strane (come quella y sotto radice, che non si capisce bene cos'è)?

mic85rm
$D=v0 cos 45 (-vy0+sqrt (vy0^2+2gD))/g $

mgrau
"mic85rm":
$D=v0 cos 45 (-vy0+sqrt (vy0^2+2gD))/g $

D è uguale a qualcosa che contiene ancora D?
Facciamo un caso numerico.
Lanciamo un proiettile, a 100m/s con un angolo di 45*. Sai trovare a che distanza arriva?

mic85rm
$ (v0^2)/g $


Adesso ho capito.....sono un pirla....

Con la conservazione dell Energia non si poteva risolvere?

mgrau
"mic85rm":


Con la conservazione dell Energia non si poteva risolvere?


Non vedo come...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.