Conservazione Energia Potenziale

ste1leo2
$ Ui = k * (q*qe)/(sqrt(h^2+d^2)) $

Due cariche puntiformi positive, q1 = q2 = q = 5 · 10−9 C, sono poste nei punti A e B la cui
distanza `e 2d = 6 cm. Sia Q il punto medio del segmento AB e P un punto posto sull’asse di
tale segmento a distanza h = 4 cm da Q (vedi figura). Un elettrone (carica −e = −1.6 · 10−19C)
parte da fermo nel punto P. Determinare la sua energia cinetica quando passa nel punto Q.


Ragazzi questa è la traccia dell'esercizio. Il mio dilemma sta nel calcolare l'energia potenziale iniziale.

La formula dovrebbe essere quella ad inizio esercizio


Nel punto finale, quindi equidistante sia da Q1 che da Q2, l'energia potenziale dovrebbe essere 0, quindi questa è anche l'energia cinetica finale (per la conservazione dell'energia)?

Risposte
mgrau
Il potenziale nel punto P è la somma dei potenziali dovuti a ciascuna delle due cariche, quindi basta pensare a una e poi moltiplicheremo per 2.
Il potenziale in P è dato da $V_P = 1/(4pi epsi_0) * q/(AP)$,
e il potenziale in Q è analogamente $V_Q = 1/(4pi epsi_0) * q/(AQ)$
Calcola il doppio di $V_P - V_Q$, per la carica dell'elettrone, e hai l'energia cinetica che ti serve.
Aggiusta i segni con un po' di buon senso.

ste1leo2
Si, ma non era l'energia potenziale che è conservativa? Nel senso, non devo moltiplicare per la carica dell'elettrone?

mgrau
Non ti capisco. E' il campo elettrostatico che è conservativo, non l'energia potenziale. Questa, al massimo, si potrebbe conservare (ma non lo fa).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.