Conservazione dell'energia, esercizio

iphonebean
Ciao a tutti,
non riesco proprio a risolvere il punto b) del seguente esercizio, potreste darmi una mano?

"Una sciatrice di 62 kg parte da ferma dalla cima di un trampolino per il salto con gli sci (punto A nella figura), e scende lungo la rampa. Se l'attrito e la resistenza dell'aria possono essere trascurate, a) calcolare la sua velocità nel punto B; quando raggiunge la base orizzontale della rampa; b) calcolare la distanza s dal punto in cui arriva sulla neve in C."

Immagine esercizio:

Risposte
axpgn
Idee tue? Quali difficoltà trovi?

iphonebean
Ho provato a risolvere il secondo punto tramite le equazioni della cinematica, considerando come sistema di riferimento quello obliquo, con l'asse delle ascisse coincidente al piano inclinato (del secondo punto); inizialmente ho calcolato il tempo che il corpo impiega a cade da un altezza iniziale, Y0, per poi sostituire il tempo nell'equazione del moto lungo X, ma il risultato è sbagliato. Come devo procedere?

axpgn
Va benissimo usare le formule della cinematica, ma perché complicarsi la vita con un sistema di riferimento astruso?
La sciatrice non è altro che un sasso che cade con una certa velocità iniziale. Prosegui così ...

iphonebean
Quindi considero la velocità iniziale solo lungo X, poi dovrei calcolare il tempo che impiega il corpo a cadere? Ma come faccio se non ho l'altezza totale, dalla piattaforma fino al punto C?

iphonebean
L'ho risolto!!! :-D Comunque era tutt'altro che facile, ma lo dovevo fare e l'ho fatto! Grazie :D

axpgn
Facci sapere come lo hai risolto ... ;-)
Oltre alle due equazioni della cinematica hai usato il fatto che $s$ è l'ipotenusa con $x$ e $y-4,4$ cateti di un triangolo rettangolo con angolo da $30°$?

iphonebean
Ho usato le equazioni della cinematica, ho considerato $Y = h + s*sin (30°)$ dove, $h = 4,4 m$ e $s = (X(t))/cos(30°)$, poi ho sostituito $X(t) = X + Vx*t$, equazione della cinematica lungo $X$, ho usato l'equazione della cinematica di $Y$ facendo la precedente sostituzione a $Y(t)$ e ho risolto l'equazione $Y(t) = Y + Vy-1/2*g*t^2$, quindi $h + ( X + V*t)/cos(30°)*sin (30°) = Y+Vy-1/2*g*t^2$ da quest'ultima ho trovato il tempo e l'ho sostituito all'equazione $X(t) = X + V*t$.

iphonebean
Forse è poco chiaro, comunque ho considerato $s$ come ipotenusa e $X$ come cateto, poi ho cercato l'altezza totale $Y$ che è formata da $h = 4,4 m$ e in più l'altezza dalla cima del piano inclinato sino al punto di arrivo $Y=h+s⋅sin(30°)$.

axpgn
Hai fatto un giro un po' più lungo ma il punto era quello ... ;-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.