Conservazione del moto
Cosa dice il principio di conservazione dela quantità di moto?
Come può essere applicato?
Come può essere applicato?
Risposte
Dice che se su un sistema meccanico, che per semplicità prendiamo formato da particelle puntiformi, non agiscono forze esterne (oppure la risultante delle forze esterne è nulla) allora si conserva la grandezza detta Quantità di moto del sistema, ovvero la somma vettoriale delle velocità di tutte le singole particelle, moltiplicate per le rispettive masse.
Si può applicare per studiare un sacco di fenomeni, anche elementari, come ad esempio l'urto tra 2 corpi.
Si può applicare per studiare un sacco di fenomeni, anche elementari, come ad esempio l'urto tra 2 corpi.
Problema:
Un astronave di massa $M$ è ferma in un sistema di riferimento inerziale. Viene acceso il motore a reazione nell'istante $t_0$. L'astronave emette una quantità $DeltaM$ di gas. Calcolare l'accelerazione dell'astronave all'istante $t_0$.
Si risolve con la conservazione della quantità di moto ma non so come...
Un astronave di massa $M$ è ferma in un sistema di riferimento inerziale. Viene acceso il motore a reazione nell'istante $t_0$. L'astronave emette una quantità $DeltaM$ di gas. Calcolare l'accelerazione dell'astronave all'istante $t_0$.
Si risolve con la conservazione della quantità di moto ma non so come...
Probabilmente sbaglio, ma non credo che si possa ricavare l'accelerazione dell'astronave in quell'istante preciso, a meno che non si conosca $(dM)/dt$, in pratica in quanto tempo è stata espulsa una certa quantità di massa, c'è di mezzo quindi un intervallo di tempo(si presuppone anche di sapere con che velocità è espulso il gas).
Il problema dice che ad un certo $t_0$ viene espulsa una quantità $DeltaM$ di gas. Penso che più che dire
$DeltaM*u=(M-DeltaM)*v$ (con $u$ velocità con cui è stato espulso il gas e $v$ la velocità dell'astronave in seguito all'emissione) non si possa
Il problema dice che ad un certo $t_0$ viene espulsa una quantità $DeltaM$ di gas. Penso che più che dire
$DeltaM*u=(M-DeltaM)*v$ (con $u$ velocità con cui è stato espulso il gas e $v$ la velocità dell'astronave in seguito all'emissione) non si possa
Hai perfettamente ragione! Si conosce $dM/dt$ e anche la velocità $v_gas$...