Cons. energia meccanica piano inclinato

Jokerino1
Salve a tutti ho i seguenti problemi ed è importantissimo che capisca come risolverli il prima possibile :shock: , ho l'esame dopodomani... :evil:

Problema 1.

Un blocco di 2 kg è appoggiato contro una molla sul piano inclinato nell'immagine 1, con pendenza di 30°, privo di attrito.
La molla, avente costante elastica k=19.6 N/cm, è compressa di 20 cm e poi lasciata libera.

Quesito 1. Quanto vale la variazione di energia potenziale gravitazionale per l'intero tragitto del blocco?
Quesito 2. Quanto lontano lungo il piano inclinato viene spinto il blocco (Dannazione ma non mi serve al quesito 1. questo risultato?)?


Problema 2.

Una molla può essere compressa di 2 cm da una forza di 270 N. Un blocco di massa 12 kg, inizialmente fermo in cima al piano inclinato privo di attrito
dell'immagine 2, che forma un angolo alfa=30° con il piano orizzontale, viene lasciato andare. Il blocco di arresta dopo aver compresso la molla di 5.5 cm.

Quesito 1. In questo momento di quanto si è spostato lungo il piano inclinato?
Quesito 2. Qual è la velocità del blocco quando arriva a toccare la molla?



Risposte
ulissess
1) $\DeltaU=mg (h_2 - h_1) $ per la conservazione dell'energia .. $1/2kx^2=mgh_2$ questa è h1 ......$h_1=xsin\theta$ per la seconda domanda

2) $dsin\theta=h_2$

x è la compressione, theta è 30° , d è la distanza finale, delta u la variazione di energia poteziale gravitazionale

prova a fare te il secondo!!

K.Lomax
Eguaglia energia meccanica iniziale e finale. Così facendo avresti:

$1/2kx^2+mgh_1=mgh_2$

da cui

$\DeltaU=mg(h_2-h_1)=1/2kx^2$

La distanza $d$ percorsa è $d=(h_2-h_1)/sin\theta$ e la calcoli dalla precedente.
Il secondo è molto simile, effettivamente prova a farlo tu. Tieni conto del fatto che il primo dato ti permette di calcolare la costante elastica della molla.

Jokerino1
Intanto grazie per le risposte, ho provato a guardare le vostre soluzioni al primo problema e già una domanda:

Per quanto riguarda l'energia potenziale gravitazionale iniziale e finale ho notato che moltiplicate la solita formula mgh per il seno dell'angolo alfa, come mai?

Scusate se vi stresso e grazie per la pazienza, ma sto andando fuori di testa. :x

K.Lomax
Scusa c'era un errore di "stampa" :P

Jokerino1
Quindi rimane l'energia potenziale gravitazionale classica, ovvero mgh (senza la moltiplicazione per sen alfa)?
Perchè nel caso sia così ho capito...altrimenti è meglio che studi stanotte.
:-D

K.Lomax
Si certo.

Ciao

Jokerino1
[OT] ESAME PASSATO! GRAZIE ANCHE A VOI! :wink: [OT]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.