Configurazione elettronica e regola della diagonale...

etimo
Salve, non riesco a capire una cosa... se per esempio volessi scrivere la configurazione elettronica del gallio seguendo la regola della diagonale, mi ritroverei 1s2, 2s2, 2p6, 3s2, 3p6, 4s2, 3d10 e 4p1. Se invece la scrivessi non seguendo la regola della diagonale, mi ritroverei 1s2, 2s2, 3s2, 3p6, 3d10, 4s2 e 4p1. Ecco, tra le due cosa cambia? In entrambi i modi lascio intendere che gli elettroni di valenza sono 4s2 e 4p1, oppure nel primo/secondo caso lascio intendere altro?

Risposte
mgrau
La scelta della sezione è migliorabile...

@melia
"mgrau":
La scelta della sezione è migliorabile...

Ma non tantissimo, non saprei dove spostarlo. Da quando non abbiamo più chimici tra i moderatori, abbiamo abolito la sezione di chimica.

axpgn
Questa è pur sempre Fisica ... :D

@melia
ok, allora lo metto in Fisica.

Damiano77
Nell'esempio che hai fatto tu la configurazione possiamo dire che non cambi.
Consideriamo ad esempio lo scandio. La sua configurazione è 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d1. Mentre se non considerassimo la regola delle diagonali sarebbe 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 3d3. Come vedi cambia.
Ma allora perchè la prima è giusta la seconda no?
Perchè per scrivere la configurazione elettronica di un atomo nel suo stato fondamentale bisogna seguire delle regole fra cui c'è anche la regola dell'Aufbau. Bisogna riempire gli orbitali da quelli a più bassa energia a quelli progressivamente più alta. Al contenuto energetico degli orbitali concorrono il numero quantico principale e il numero quantico secondario insieme. Nel momento in cui gli orbitali sono riempiti con gli elettroni la loro energia varia secondo quanto previsto dalla regola delle diagonali.

etimo
Quindi, gli elettroni dell'orbitale 3d sono più facilmente cedibili rispetto a quelli dell'orbitale 4s? Sono quelli che, se sottoposti ad una certa tensione, si muovono per prima?
Grazie per la risposta!

Damiano77
Per tensione intendi differenza di potenziale? Ti stai riferendo ai metalli? Allora i metalli di transizione potranno perdere anche gli elettroni degli orbitali d per il modello a mare di elettroni. Se sottoposti a ddp si muoveranno gli elettroni degli orbitali ns e (n-1)d (quelli persi) dove n è l'ultimo livello energetico.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.