Conferma risultati.
edit
Risposte
L'urto è anelastico, per cui si applica la conservazione della quantità di moto:
$m_1v_1=(m_1+m_2)V$ da cui si ricava $V$. I 2m/s dovrebbero andar bene.
Anche il coefficiente di attrito dovrebbe andar bene (mi viene $\mu=1/g$).
Non mi torna la costante elastica della molla.
Io ho usato il lavoro compiuto dalla molla $L=1/2k\Deltax^2=1/2m_1v_1^2$, da cui $k=10$. Cosa ne pensi?
$m_1v_1=(m_1+m_2)V$ da cui si ricava $V$. I 2m/s dovrebbero andar bene.
Anche il coefficiente di attrito dovrebbe andar bene (mi viene $\mu=1/g$).
Non mi torna la costante elastica della molla.
Io ho usato il lavoro compiuto dalla molla $L=1/2k\Deltax^2=1/2m_1v_1^2$, da cui $k=10$. Cosa ne pensi?
dunque io ho usato
F=-kx
da cui
ma=-kx
ho calcolato a in funzione di v e dello spostamento
e poi ho sostituito in valore di a in ma=-kx
chiedo scusa per il tipo di scritto ma non sono riuscita a metter bene i codici.
F=-kx
da cui
ma=-kx
ho calcolato a in funzione di v e dello spostamento
e poi ho sostituito in valore di a in ma=-kx
chiedo scusa per il tipo di scritto ma non sono riuscita a metter bene i codici.
La forza esercitata dalla molla su m1 non è costante (massima con $\Deltax=30 cm$ e nulla con $\Deltax=0 cm$).
Si dovrebbe quindi usare una forza media $F_m=1/2k\Deltax$.
Si dovrebbe quindi usare una forza media $F_m=1/2k\Deltax$.
giusto,correggo i risultati,grazie mille