Conduttori in presenza di campo elettrico
Un conduttore mantiene una superficie equipotenziale anche in presenza di un campo elettrico esterno?
Risposte
un campo esterno induce una separazione di cariche che crea un campo esattamente opposto al primo: il campo nel conduttore è nullo, cioè lui è tutto equipotenziale
Nel momento in cui c'è la separazione delle cariche a causa dell'induzione elettrostatica, non viene a mancare l'equipotenzialità della superficie?
"Flaviano":
Nel momento in cui c'è la separazione delle cariche a causa dell'induzione elettrostatica, non viene a mancare l'equipotenzialità della superficie?
certo, io mi riferivo a quello che succede a regime, cioè in presenza di SOLO campo elettrico: mi pareva che fosse questa la domanda
"Inmytime":
[quote="Flaviano"]Nel momento in cui c'è la separazione delle cariche a causa dell'induzione elettrostatica, non viene a mancare l'equipotenzialità della superficie?
certo, io mi riferivo a quello che succede a regime, cioè in presenza di SOLO campo elettrico: mi pareva che fosse questa la domanda[/quote]
Quindi se avvicino un conduttore ad un carica, che genera un campo elettrico, il mio conduttore genera un campo indotto uguale e opposto al campo della carica. Ma se a livello globale il campo risultante è nullo, a livello locale, a regime il campo del conduttore non dovrebbe continuare ad opporsi al campo della carica?
Il principio dell'elettrostatica fa in modo che a regime il campo del conduttore torni a zero, dopo la formazione iniziale di un campo indotto?
non credo di aver capito...
Avvicinando un condutore ad una carica che ha un certo campo, ottengo nel transitorio un campo indotto contrario a quello della carica giusto?
Ma cosa succede man mano che si arriva a regime?
A regime nel conduttore il campo è nullo? Ciò è dovuto al principio di induzione elettrostatica?
Ma cosa succede man mano che si arriva a regime?
A regime nel conduttore il campo è nullo? Ciò è dovuto al principio di induzione elettrostatica?
Il campo TOTALE è nullo, ossia la somma di campo indotto e campo generato dalla carica è uguale a zero.
"Marco83":
Il campo TOTALE è nullo, ossia la somma di campo indotto e campo generato dalla carica è uguale a zero.
Pienamente daccordo, ma se nel conduttore continua a persistere un campo indotto a questo punto la sua superficie non sarà più equipotenziale. In presenza di un campo le cariche elettriche non hanno una distribuzione uniforme.
Le cariche rispondono al campo totale, non a quello indotto...
"Marco83":
Le cariche rispondono al campo totale, non a quello indotto...
ok adesso tutto torna!
Grazie a tutti per le risposte
