Condizioni al contorno - Lagrangiana
Ciao a tutti
devo fare un esercizio di meccanica classica in cui devo calcolare le condizioni al contorno di un cilindro che rotola, senza slittare, su un nastro trasportatore inclinato come in figura
http://img220.imageshack.us/content_rou ... eqcont.gif
qualcuno mi potrebbe farmi un esempio pratico, anche solamente descrittivo, su che cosa si intende per trovare le condizioni al contorno?
ho già qualche idea su che cosa sia l'eq. di D'Alamabert e la Lagragiana, ma sento sempre parlare di queste condizioni al contorno e non ho capito bene che cosa significhino.
Grazie mille
P.S. : alla luce di qualche mio ragionamento... immagino che debbano trovare delle condizioni "fisse" che ci permettano di individuare il valore delle costanti che ci spuntano fuori nella soluzione delle equazioni differenziali. Dico bene?
se il mio ragionamento è giusto, qualcuno potrebbe darmi uno spunto per capire quali possano essere le condizioni al contorno di questo sistema?
devo fare un esercizio di meccanica classica in cui devo calcolare le condizioni al contorno di un cilindro che rotola, senza slittare, su un nastro trasportatore inclinato come in figura
http://img220.imageshack.us/content_rou ... eqcont.gif
qualcuno mi potrebbe farmi un esempio pratico, anche solamente descrittivo, su che cosa si intende per trovare le condizioni al contorno?
ho già qualche idea su che cosa sia l'eq. di D'Alamabert e la Lagragiana, ma sento sempre parlare di queste condizioni al contorno e non ho capito bene che cosa significhino.
Grazie mille
P.S. : alla luce di qualche mio ragionamento... immagino che debbano trovare delle condizioni "fisse" che ci permettano di individuare il valore delle costanti che ci spuntano fuori nella soluzione delle equazioni differenziali. Dico bene?
se il mio ragionamento è giusto, qualcuno potrebbe darmi uno spunto per capire quali possano essere le condizioni al contorno di questo sistema?
Risposte
up
Se ho capito bene, il rullo non ruota, in altri termini, $\alpha$ è costante. Puoi confermarlo?
no, il rullo ruota
prima su una superficie ferma, e poi, in un secondo caso, su un nastro trasportatore che quindi ha una sua velocità
ma non stare a perderci tempo, ormai è troppo tardi
prima su una superficie ferma, e poi, in un secondo caso, su un nastro trasportatore che quindi ha una sua velocità
ma non stare a perderci tempo, ormai è troppo tardi
