Condensatori e solenoidi

Golden87
Allora, stò studiando Fisica 2 in previsione dell'esame, quindi stò cercando di capire se stò facendo bene gli esercizi.
Questo è il testo del problema con i calcoli:

Si consideri un condensatore carico, ad armature circolari, piane e parallele, di raggio R=10 cm distanti tra loro d=5 cm. Sapendo che l'energia immagazzinata nel condensatore è pari a 25$\mu$ J (mi serve veramente questo dato?:
1) determinare il valore del campo elettrico fra le armature del condensatore.
Io qui farei il solito $E*2\pi*r*d=Q/\epsilon_0$

Ad un certo istante, il condensatore viene scaricato. Supponendo che la corrente di spostamento nella fase di scarica del condensatore valga is=30mA, determinare:
2) la rapidità dE/dt con cui decresce il campo elettrico all'interno del condensatore.
$1/(\epsilon_0*S)*((dq)/dt)$
3)il campo magnetico indotto nei punti interni al condensatore, in modulo, direzione e verso in funzione alla distanza r dell'asse del condensatore.
$\mu_0*\epsilon_0*(dE)/dt*S$


Si consideri ora un solenoide di raggio R=10cm attraversato da corrente. Il campo magnetico all'interno del solenoide è uniforme e vale B0=10mT e all'esterno è nullo. Una spira circolare di raggio 15 cm e resistenza $R=2\Omega$ è posta coassialmente al solenoide. Determinare in questo caso
4) il flusso del campo magnetico attraverso la spire
$\Phi= B_0*S$
5)il valore della forza elettromotrice e della corrente elettrica indotta nella spira.
$i=(fem)/R$ e $fem=v*B*l$ che in teoria è 0 perchè uniforme.

Si supponga ora, invece, che la corrente nel solenoide venga fatta diminuire fino ad annullarsi, e che in corrispondenza il campo magnetico decresca in ragione di 1mT/s. Determinare in questo caso:
6) in modulo, direzione e verso il campo elettrico indotto nei punti interni al solenoide in funzione alla distanza r dall'asse del solenoide.
$?$

Sono sulla strada giusto o completamente disperso?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.