Condensatori
ciao mi servirebbe una mano per risolvere un quesito che trovate nella prima prova di esonero al link http://www.giulio.auriemma.name/Cartell ... ri0203.htm vi ringrazio in anticipo

Risposte
se almeno ne scrivessi qualcuno al posto di andare a scaricare un file per visualizzarlo ci faresti un favore..credo..

mi sono dimenticata di scrivere che mi servirebbe una mano per rilsolvere il quesito 10 e siccome ha un'immqagine nn sono riuscita a copiarla mi dispiace. scusate
ma di quale esonero?ce ne sono 5...
prima prova di esonero
dovrebbero essere 50 volt, perchè i tre condensatori nella parte inferiore della rete sono collegati in modo da essere due in serie (i due da 10nF), la cui capacità equivalente sarà in parallelo con il condensatore da 5nF. Quindi sapendo ciò puoi subito ricavariti il condensatore equivalente di questi tre:
$C_(eq)=frac{1}{1/(10*10^(-6))+1/(10*10^(-6))}+5*10^(-6)=1*10^(-5)F$
Poi è possibile applicare il partitre capacitivo, ovvero, aendo due condensatori C1 e C2 in serie, collegati ad esempio ad un generatore E, la d.d.p sul primo condensatore è data da:
$V_1=frac{C_2}{C_1+C_2}*E$
$C_(eq)=frac{1}{1/(10*10^(-6))+1/(10*10^(-6))}+5*10^(-6)=1*10^(-5)F$
Poi è possibile applicare il partitre capacitivo, ovvero, aendo due condensatori C1 e C2 in serie, collegati ad esempio ad un generatore E, la d.d.p sul primo condensatore è data da:
$V_1=frac{C_2}{C_1+C_2}*E$
confermo!
ma E chi è nel mio caso?
E è la tensione dell'unico generatore presente nel circuito.
la formula utilizzata è detta partitore di tensione!
la formula utilizzata è detta partitore di tensione!
non sapevo dell'esistenza di questa formula! sicuro che sia così? te lo chiedo solo perchè c'è scritto che il risultato deve essere 25 V
si la formula è questa!
ma nn bisognerebbe tenere conto del fatto che rispetto a quei due condensatori in serie c'è un terzo condensatore in parallelo? come avete fatto voi vi siete calcolati la tensione del condensatore che sta in alto nella figura
scusami, avevo visto il volmetro collegato ai due condensatori in serie da 10nF. Allora, ricapitoliamo, facendola molto semplice: hai quei 3 condensatori il cui condensatore equivalente ha valore 10nF, uguale a quello in alto:quindi avresti due condesatori uguali collegati in serie e la cui tensione è pari a 50V su ciauscuno. Pensavo ti chiedesse questa, invece chiede la tensione su uno dei due. Siccome sai che cadono 50 volt su quei due condesatori da 10nF, puoi subito concludere che la tensione che cerchi sarà la metà quindi 25Votl, perchè i due condesatori sono uguali (come quando abbiamo trovato il condensatore equivalente dei tre, 100/2=50Volt).