Condensatore sferico
Ho delle difficoltà con il seguente esercizio:
Siano R1 ed R2, rispettivamente , i raggi del conduttore interno e di quello esterno di un condensatore sferico.
Lo spazio tra le due sfere è riempito con una sostanza dielettrica avente costante dielettrica $ epsi(r) $, che varia in funzione del raggio in modo tale che la densità di energia elettrostatica all'interno del condensatore sia costante.La differenza di potenziale V tra le due aramature del condensatore è nota.Calcolare $ E(r) $ all'interno del condensatore tra R1 ed R2.
Ho pensato di ricavarmi la capacità secondo la formula generale del condensatore sferico: $ C=(R1*R2)/(R2-R1) $
Sapendo la differenza di potenziale tra le due armature,attraverso $ Q=C*V $ ho ricavato la carica.
da qui posso dire direttamente che il campo elettrico risulta essere : $ E=Q/(epsi(r) r^2) $ ?
Siano R1 ed R2, rispettivamente , i raggi del conduttore interno e di quello esterno di un condensatore sferico.
Lo spazio tra le due sfere è riempito con una sostanza dielettrica avente costante dielettrica $ epsi(r) $, che varia in funzione del raggio in modo tale che la densità di energia elettrostatica all'interno del condensatore sia costante.La differenza di potenziale V tra le due aramature del condensatore è nota.Calcolare $ E(r) $ all'interno del condensatore tra R1 ed R2.
Ho pensato di ricavarmi la capacità secondo la formula generale del condensatore sferico: $ C=(R1*R2)/(R2-R1) $
Sapendo la differenza di potenziale tra le due armature,attraverso $ Q=C*V $ ho ricavato la carica.
da qui posso dire direttamente che il campo elettrico risulta essere : $ E=Q/(epsi(r) r^2) $ ?
Risposte
No la tua tua formula non va bene, oltretutto non si capisce bene cosa significa.
Come la ricavi ?
Come la ricavi ?