Compressione di una molla

pironman
Domanda sicuramente banale.
Se prendo una molla, di costante elastica K, e ci metto sopra una massa m, questa comprimerà la molla di una quantità $ x = m*g/K $.
Se io invece decidessi di uguagliare l'energia potenziale gravitazionale con quella elastica, il risultato sarebbe $ x = 2*m*g/K $.

Come mai questa differenza? Non dovrei trovare lo stesso risultato?

Grazie

Risposte
mgrau
"pironman":

Se prendo una molla, di costante elastica K, e ci metto sopra una massa m, questa comprimerà la molla di una quantità $ x = m*g/K $.

In realtà, in assenza di attrito, non è così. Se lasci scendere la massa, questa, dopo una discesa di $ x = m*g/K $ si trova a ricevere dalla molla una spinta pari al suo peso, per cui, se fossimo in statica, sarebbe in equilibrio: ma in quel momento non è ferma (con buona pace di Zenone :D ). Possiede una energia cinetica tale da proseguire a comprimere la molla di un altro tratto $x$, e in seguito oscilla indefinitamente.

pironman
ok, la differenza quindi è dovuta al fatto che in un caso si tratta di un sistema in equilibrio, mentre se considero le energie è come se il sistema fosse dinamico?
In effetti così si spiega, se non c'è attrito oscilla attorno al punto di equilibrio, ma scende facendo il doppio della strada poi risale a quota zero.

Grazie!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.