Come varia la capacità di un condesatore
In caso di condensatore isolato
se aumentassi la carica sulle armature del condensatore, la capacità rimarrebbe invariata? Questo succede perchè l'aumento di carica genera un aumento di differenza di potenziale tra le armature che fa rimanere costante la capacità?
Mentre se il condensatore fosse a potenziale costante
e io aumentassi la carica sulle sue armature, in questo caso la capacità aumenterebbe?
Grazie.
se aumentassi la carica sulle armature del condensatore, la capacità rimarrebbe invariata? Questo succede perchè l'aumento di carica genera un aumento di differenza di potenziale tra le armature che fa rimanere costante la capacità?
Mentre se il condensatore fosse a potenziale costante
e io aumentassi la carica sulle sue armature, in questo caso la capacità aumenterebbe?
Grazie.
Risposte
Il primo punto è corretto.
Per il secondo punto... come fai ad aumentare la carica mantendo costante il potenziale?
La capacità di un condensatore dipende solo dalle sue caratteristiche geometriche (e dal mezzo interposto tra le armature), non dalla carica posta.
Per il secondo punto... come fai ad aumentare la carica mantendo costante il potenziale?
La capacità di un condensatore dipende solo dalle sue caratteristiche geometriche (e dal mezzo interposto tra le armature), non dalla carica posta.
Una domanda: essendo $C=Q/(ccDeltaV)$ aumentando
la carica sulle armature e mantenendo costante la ddp tra
di esse (ad esempio allontanandole) non si dovrebbe avere
un aumento di $C$?
la carica sulle armature e mantenendo costante la ddp tra
di esse (ad esempio allontanandole) non si dovrebbe avere
un aumento di $C$?
Ripeto: se aumenti la carica aumenta la diff. di potenziale, non riesco a pensare come poterla mantenere costante. Sono causa ed effetto...
"Maurizio Zani":
Ripeto: se aumenti la carica aumenta la diff. di potenziale, non riesco a pensare come poterla mantenere costante. Sono causa ed effetto...
Ma se inserisco un dielettrico che mi aumenta la capacità di un fattore k e il condensatore è a potenziale costante fornito da un batteria o un generatore V, la capacità non dovrebbe aumentare di un fattore k?
"Flaviano":
[quote="Maurizio Zani"]Ripeto: se aumenti la carica aumenta la diff. di potenziale, non riesco a pensare come poterla mantenere costante. Sono causa ed effetto...
Ma se inserisco un dielettrico che mi aumenta la capacità di un fattore k e il condensatore è a potenziale costante fornito da un batteria o un generatore V, la capacità non dovrebbe aumentare di un fattore k?[/quote]
E' facile immaginare, ed infatti esistono, condensatori a capacità variabile. Basta immaginare, per esempio, di variare la distanza tra le armature di un condensatore piano, o la frazione della superfice affacciata all'altra armatura (immaginare che scorrano parallelamente una rispetto all'altra). Se un tale condensatore è collegato ad una F.E.M costante, al variare della sua capacità varierà la sua carica. Anche la variazione della costante dielettrica relativa del dielettrico produrrà lo stesso effetto.
ops

ok grazie a tutti, penso di aver capito:)