Come si risolve sistema per punti di equilibrio

Vanzan
Salve a tutti!
Ho un forte dubbio su come si risolvono i sistemi di per trovare le posizioni di equilibro:
Per esempio sono alle prese con questo problema dove ho ricavato il potenziale, poi ho derivato rispetto alle due coordinate lagrangiane ($vartheta, varphi$) e ho ottenuto:
$2cos(vartheta)+varphicos(vartheta)-lambda*sin(vartheta)*cos(vartheta) = 0$
$sin(vartheta) -varphi =0$

In classe di solito il professore/esercitatore non risolve mai il sistema in maniera adeguata esplicitando tutto ma spesso va a "occhio" tipo dicendo "la prima si annulla per $cos(vartheta) = 0$ allora quella è una soluzione e poi mi ricavo $varphi$. Lo stesso nella seconda per cui pongo $varphi = 0, sin(vartheta)= 0$ e trovo dei punti.

Mi sembra che una volta post lezione abbia detto ad un ragazzo che non è lecito esprimere dalla seconda $ varphi = sin(vartheta)$ e continuare perchè cosi si creerebe un legame fra le variabili lagrangiane che devono essere indipendenti. Eppure il libro degli esercizi lo fa: qualcuno potrebbe illuminarmi ? :roll:

Risposte
hamilton2
Siano $q = (\theta, \phi)$, $V(q)$ il potenziale.

Lo spazio delle configurazioni del sistema è la 2-varietà $\mathbb{S}^2$, q è una carta di coordinate su questa varietà, e le componenti sono ovviamente indipendenti. Tu stai cercando la sottovarietà in cui $\frac{\partial V}{\partial q} = 0$, che ha dimensione 2-2 = 0. Questa è ovviamente l'intersezione delle 1-varietà descritte rispettivamente da $\frac{\partial V}{\partial \theta} = 0$ e $\frac{\partial V}{\partial \phi} = 0$; l'equazione $sin(\theta) - \phi = 0$ è una di queste due e definisce implicitamente una di queste due 1-varietà. Ovviamente, siccome siamo vincolati su questa 1-varietà, le due coordinate (che sono una di troppo) non possono essere indipendenti. Per cui chi ti dice che non si può scrivere $\phi = sin(\theta)$ ha torto, secondo me. Mi sembra un po' come dire che l'equazione di un cerchio non si può scrivere come $x^2 = r^2 - y^2$ perché x ed y devono essere indipendenti. Ovviamente la relazione sopra non può e non deve valere nell'intera 2-varietà, ma questo è ovvio.

Vanzan
Mmm sinceramente non abbiamo affrontato il discorso in maniera approfondita, il corso di meccanica è in parallelo con quello di geometria differenziale quindi di varietà non ne abbiamo parlato :? Comunque, nonostante tutto, penso di avere un idea un po' piu chiara grazie! :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.