Come fecero gli antichi?
salve... sto studiando un po' di astronomia ma non ci capisco molto....
mi chiedevo... come hanno fatto gli antichi a trovare come era fatta l'eclittica? in fondo non potevano vedere sole e stelle contemporaneamente....
oppure il punto d'ariete... hanno forse usato al posto dell'equatore celeste un piano ortogonale alla direzione del polo celeste e passante per il punto sulla superficie terrestre da cui osservavano?
mi chiedevo... come hanno fatto gli antichi a trovare come era fatta l'eclittica? in fondo non potevano vedere sole e stelle contemporaneamente....
oppure il punto d'ariete... hanno forse usato al posto dell'equatore celeste un piano ortogonale alla direzione del polo celeste e passante per il punto sulla superficie terrestre da cui osservavano?
Risposte
mmm.... mi viene in mente che forse il punto d'ariete coincide con la posizione del sole nel momento di massima declinazione in uno degli equinozi (corretta per la latitudine del punto di osservazione)....
boh anche fosse così mi rimane il problema di come trovavano la posizione del sole relativamente alle stelle....
raccontatemi un po' voi
boh anche fosse così mi rimane il problema di come trovavano la posizione del sole relativamente alle stelle....
raccontatemi un po' voi

per l'eclittica credo basti seguire i moti dei pianeti, che sono supposti ruotare sullo stesso piano della Terra attorno al Sole (o del Sole attorno alla Terra, in cosmologia aristotelica), e la cosa non è tanto lontana dalla realtà...
per l'equatore celeste credo si faccia come dici tu, quindi avendo "tabulata" l'eclittica, il gioco è fatto.
per l'equatore celeste credo si faccia come dici tu, quindi avendo "tabulata" l'eclittica, il gioco è fatto.
eheh.... intanto ti ringrazio.... non male l'idea di vedere il modo dei pianeti al posto di quello del sole!
..
ps: prima mi sa che ho utilizzato il termine declinazione quando invece quello corretto sarebbe stato "altezza" (credo che all'equinozio la declinazione sia nulla per definizione)... boh va bè volevo aggiungere qualcosa su questo ma non sono in grado di organizzare un pensiero coerente ora (nonostante ci provi) quindi rimando...

ps: prima mi sa che ho utilizzato il termine declinazione quando invece quello corretto sarebbe stato "altezza" (credo che all'equinozio la declinazione sia nulla per definizione)... boh va bè volevo aggiungere qualcosa su questo ma non sono in grado di organizzare un pensiero coerente ora (nonostante ci provi) quindi rimando...