Coefficiente di attrito dinamico e spazio percorso
Salve a tutti ragazzi, c'è qualcuno che potrebbe darmi una mano per un esercizio che non riesco proprio a capire? Anche un input iniziale va bene, vorrei riuscire a capirlo anche da solo. Il testo è il seguente.
Un corpo di massa 150kg è trainato a velocità costante su un piano inclinato scabro (angolo di inclinazione 40°) mediante una forza parallela alla salita Fo = 1300N. Calcolare il coefficiente di attrito dinamico del piano inclinato.
Se la forza Fo smette di agire, calcolare lo spazio percorso dal corpo prima dell'arresto.
Riguardo il primo punto io avevo fatto così: $Fo - mg sen\theta = \mu_d mg cos\theta$ e poi calcolo il coefficiente $\mu_d$ di attrito dinamico, ma non sono per niente sicuro di aver fatto bene. Il secondo punto non so dove metter mano
Un corpo di massa 150kg è trainato a velocità costante su un piano inclinato scabro (angolo di inclinazione 40°) mediante una forza parallela alla salita Fo = 1300N. Calcolare il coefficiente di attrito dinamico del piano inclinato.
Se la forza Fo smette di agire, calcolare lo spazio percorso dal corpo prima dell'arresto.
Riguardo il primo punto io avevo fatto così: $Fo - mg sen\theta = \mu_d mg cos\theta$ e poi calcolo il coefficiente $\mu_d$ di attrito dinamico, ma non sono per niente sicuro di aver fatto bene. Il secondo punto non so dove metter mano

Risposte
Questa va bene.
Per la seconda alla tua equazione viene a mancare un pezzo, no? E se prima la velocità era costante, adesso no. Prova a proseguire da qui ...
Cordialmente, Alex
Per la seconda alla tua equazione viene a mancare un pezzo, no? E se prima la velocità era costante, adesso no. Prova a proseguire da qui ...
Cordialmente, Alex
Ma $ v_0 $ è nota? Altrimenti mancano le condizioni iniziali... 
(Intendo la velocità costante alla quale va il corpo prima di iniziare a decelerare)

(Intendo la velocità costante alla quale va il corpo prima di iniziare a decelerare)
Ok per il primo punto. Questo in pratica è un esercizio dell'ultimo compito di Fisica I che ho svolto poco tempo fa, il testo l'ho ricopiato direttamente dal compito, durante l'esame nessuno ha obiettato nulla quindi ho pensato di essere io l'incapace xD Ho provato a ricavare $v_0$ in tutti i modi, anche provando con le energie, ma senza nessun esito. Quindi mi confermate anche voi che manca qualche dato
Mi tocca aspettare qualche giorno per andare a ricevimento dalla prof per chiedere lumi, vi ringrazio molto ragazzi


Scusa andryu92,
mi trovo ovviamente con il primo punto, ma con il secondo hai saputo qualcosa?
mi trovo ovviamente con il primo punto, ma con il secondo hai saputo qualcosa?
Si la prof mi ha confermato che mancano i dati e non è possibile proseguire l'esercizio.