Circuito troppo difficile aiuto!

alexlere
Nel circuito V0=10 V, R=5 ohm e L=250mH. All'istante t=0s viene commutato nella posizione A.
1 Determinare Il valore della corrente nella resistenza R all’istante della commutazione.
2 Scrivere l’equazione differenziale per ricavare come varia nel tempo la corrente nella resistenza R
3 Scrivere l’espressione della corrente della corrente R in funzione del tempo
4 la costante di tempo
5 la corrente I che circola nel circuito all’istante t1 = 45 s
Dopo un lungo intervallo, l'interruttore viene commutato nella posizione B. Supponendo di far ripartire l’orologio da 0s nel momento della commutazione,
Calcolare:
6 Il valore della corrente nella resistenza R nel momento della commutazione
7 Come varia nel tempo la corrente nella resistenza R
8 il valore della nuova costante di tempo
9 L'istante di tempo t3 quando la corrente nel circuito vale I3= 150 mA
10 L’energia dissipata nella resistenza da quando l'interruttore è stato commutato nella posizione B all'istante t3.

Ho iniziato calcolando la corrente al momento della commutazione con i= V0/R=2 A e nel tempo ho solo impostato l'equazione con l'esponenziale elevato a -R/L per t. Poi ho calcolato t3 che dovrebbe uscirmi 0,13 secondi, la costante di tempo L/R. Ora quando commuta in B come cambia il problema? Gradirei i procedimenti.



Risposte
Vidocq
"lorydellarocca":

Gradirei i procedimenti.


Dovresti iniziare tu lo svolgimento dell'esercizio. Che cosa faresti?
Prima di iniziare, però, dobbiamo fare qualche passo indietro.

"lorydellarocca":
Ho iniziato calcolando la corrente al momento della commutazione con i= V0/R=2 A

In circuito RL, come nel tuo caso, che cosa rappresenta la corrente $i(t)$?
Rispondi a questa domanda e vedrai un piccolo problema nel tuo ragionamento.
Non si accettano risposte del tipo "non lo so". Sara' sicuramente scritto nel tuo libro o nei tuoi appunti. :-D

P.S.
Una piccola critica nell'esposizione del problema.
Se hai ricopiato il testo dell'esercizio senza omettere nulla, l'esercizio sottintende una condizione importante.
All'inizio, quando l'interruttore commuta in A, in quale stato si trova la rete RL? E' plausibile che si trovi a riposo, ma dovrebbe essere specificato chiaramente.
In questo caso e' un tuo compito specificarlo, scriverlo, nella soluzione.

alexlere
"Vidocq":
[quote="lorydellarocca"]
Gradirei i procedimenti.


Dovresti iniziare tu lo svolgimento dell'esercizio. Che cosa faresti?
Prima di iniziare, però, dobbiamo fare qualche passo indietro.

"lorydellarocca":
Ho iniziato calcolando la corrente al momento della commutazione con i= V0/R=2 A

In circuito RL, come nel tuo caso, che cosa rappresenta la corrente $i(t)$?
Rispondi a questa domanda e vedrai un piccolo problema nel tuo ragionamento.
Non si accettano risposte del tipo "non lo so". Sara' sicuramente scritto nel tuo libro o nei tuoi appunti. :-D

P.S.
Una piccola critica nell'esposizione del problema.
Se hai ricopiato il testo dell'esercizio senza omettere nulla, l'esercizio sottintende una condizione importante.
All'inizio, quando l'interruttore commuta in A, in quale stato si trova la rete RL? E' plausibile che si trovi a riposo, ma dovrebbe essere specificato chiaramente.
In questo caso e' un tuo compito specificarlo, scriverlo, nella soluzione.[/quote]
Ma ho già detto come l'ho risolto, semplicemente vorrei essere sicura della strada che sto seguendo anche per la commutazione a!

Vidocq
Esiste il tasto Rispondi.

Per il resto, noto che non leggi le risposte.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.