Circuito RL e messa a terra

Alexander92
Ciao a tutti,
mi è venuto un dubbio circa un esercizio di Fisica 2. Come potete vedere nell'immagine qui sotto, il circuito presenta nella parte sinistra un ramo dove ci sono un'induttanza L2 e una resistenza R3.
http://i45.tinypic.com/25arvx1.png
Sia in regime stazionario che in regime transitorio passerà corrente attraverso quel ramo? Il dubbio nasce dal fatto che la differenza di potenziale agli estremi di quel ramo è 0, essendoci affianco un ramo collegato a terra, dunque con potenziale nullo. La corrente va dai punti a potenziale maggiore ai punti a potenziale minore, ma nel circuito in figura, supponendo che vada nel ramo di sinistra ci sarà una caduta di tensione in R3 seguita da un aumento di tensione dovuto alla messa a terra (potenziale 0), non può circolare proprio la corrente in queste condizioni, come se il ramo fosse cortocircuitato, giusto?
Qualcuno mi dia delle delucidazioni. Grazie mille!

Risposte
elgiovo
"Alexander92":
come se il ramo fosse cortocircuitato, giusto?


Il ramo E' cortocircuitato.

Alexander92
Quindi non passerà mai corrente attraverso il ramo cortocircuitato, nè in regime transitorio nè in regime stazionario?

elgiovo
"Alexander92":
Quindi non passerà mai corrente attraverso il ramo cortocircuitato, nè in regime transitorio nè in regime stazionario?


No, esatto. Puoi fare come se non ci fosse.

Alexander92
Grazie per la risposta. Anche nel circuito, di cui allego il link sotto, si può dire che al bivio nel punto A, la corrente passa sia in regime transitorio che stazionario solo attraverso L3 e non attraverso R2 e L2, come se fossero rami cortocircuitati?
http://i50.tinypic.com/1z37yg5.png

elgiovo
Eh no! Stavolta ci passerà eccome, non c'è nessun tipo di cortocircuito che le taglia fuori. Quello che puoi dire è che in regime stazionario le capacità si comportano da circuiti aperti, gli induttori da cortocircuiti e risolvere il circuito composto da sole resistenze. In transitorio invece devi considerare tutti i componenti.

Alexander92
Si avrà quindi un'intensità di corrente pari a ε/(R1+R2) che attraversa il ramo dove è presente l'induttore L2 e un'intensità di corrente pari a ε/(R1) che attraversa l'induttore L3. Queste due correnti poi si sommeranno nel punto di incontro prima di R3, giusto?

Mentre in questo circuito, chiamiamolo 42 per non confonderci con il circuito 39, la corrente in regime stazionario attraversa tutti i rami, tranne quello in cui è presente il condensatore. Correggetemi se sbaglio qualcosa.
http://i47.tinypic.com/wksjsz.png

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.