Circuito RC
Nel circuito in figura $E=36V$, $ R{::}_(\1 \ )^( )=30Omega$ , $R{::}_(\2 \ )^( )=15Omega $, $ C{::}_(\1 \ )^( )=500nF $ e $C{::}_(\2 \ )^( )=250nF $. Calcolare a) la d.d.p. $V1$ e $V2$ ai capi dei due condensatori quando l' interruttore T è aperto,
b) la d.d.p. $V'i$ (intendo i-esima) ai capi degli stessi quando l' interruttore T è chiuso e c) la carica netta $q$ che fluisce attraverso T quando viene chiuso.
Ecco l' immagine del circuito: http://tinypic.com/view.php?pic=14t3ngi ... r2KNvTuKSo
___________________________________
Il mio libro non dice molto sul come comportarsi in presenza di circuiti RC. L' unico caso che mostra è quello con il condensatore e il resistore in serie con un generatore. Questo non so proprio come risolverlo.
b) la d.d.p. $V'i$ (intendo i-esima) ai capi degli stessi quando l' interruttore T è chiuso e c) la carica netta $q$ che fluisce attraverso T quando viene chiuso.
Ecco l' immagine del circuito: http://tinypic.com/view.php?pic=14t3ngi ... r2KNvTuKSo
___________________________________
Il mio libro non dice molto sul come comportarsi in presenza di circuiti RC. L' unico caso che mostra è quello con il condensatore e il resistore in serie con un generatore. Questo non so proprio come risolverlo.
Risposte
non ci metto la mano sul fuoco ma, visto che nessuno interviene,provo a dare una mia soluzione
1) T aperto
i condensatori $C_1$ e $C_2$ sono in serie e si ha $V_1+V_2=E$
inoltre ai loro capi c'è la stessa carica e quindi $C_1V_1=C_2V_2$
2) T chiuso
$V'_1=R_1i$
$V'_2=R_2i$
con $i=E/(R_1+R_2)$
3) a T aperto $Q=2C_1V_1$
a T chiuso $Q=C_1V'_1+C_2V'_2$
1) T aperto
i condensatori $C_1$ e $C_2$ sono in serie e si ha $V_1+V_2=E$
inoltre ai loro capi c'è la stessa carica e quindi $C_1V_1=C_2V_2$
2) T chiuso
$V'_1=R_1i$
$V'_2=R_2i$
con $i=E/(R_1+R_2)$
3) a T aperto $Q=2C_1V_1$
a T chiuso $Q=C_1V'_1+C_2V'_2$
Anche se c' è da aggiustare qualcosina affinché venga il risultato del libro, mi hai dato una grandissima mano! Non avevo pensato al fatto che i condensatori in serie avevano stessa carica
Con l' aiuto che mi hai dato proverò a capirlo meglio e ti farò sapere.

Con l' aiuto che mi hai dato proverò a capirlo meglio e ti farò sapere.
Scusa, potresti spiegarmi il procedimento usato nel secondo punto?
Se io abbasso la levetta avrò un cortocircuito tra i due nodi. Non posso considerare più in parallelo i resistori con i condensatori come nel primo punto, giusto? Però, da quello che hai fatto tu, li hai considerati in parallelo a due a due ($R1$ con $C1$, ed $R2$ con $C2$), mentre $R2$ ed $R1$ li hai considerati in serie tra loro. Mi ouoi aiutare a capire meglio?
Se io abbasso la levetta avrò un cortocircuito tra i due nodi. Non posso considerare più in parallelo i resistori con i condensatori come nel primo punto, giusto? Però, da quello che hai fatto tu, li hai considerati in parallelo a due a due ($R1$ con $C1$, ed $R2$ con $C2$), mentre $R2$ ed $R1$ li hai considerati in serie tra loro. Mi ouoi aiutare a capire meglio?
io la vedo in questo modo : a regime,la corrente circola solo nel tratto in cui ci sono $R_1$ ed $R_2$ e quindi $i=E/(R_1+R_2)$
inoltre,ad interruttore chiuso,la tensione ai capi di $C_1$ è uguale a quella ai capi di $R_1$ (seconda legge di Kirchhoff)
stesso discorso per $C_2$ ed $R_2$
inoltre,ad interruttore chiuso,la tensione ai capi di $C_1$ è uguale a quella ai capi di $R_1$ (seconda legge di Kirchhoff)
stesso discorso per $C_2$ ed $R_2$