CIRCUITO: due generatori, due condensatori e quattro resistenze

canesciolt0
salve ragazzi, ho un problema su un circuito dove davvero non so mettere le mani!

so risolvere i problemi sui circuiti RC e quelli sulle resistenze, ma uno di questi non l'avevo mai visto


mi si chiede di calcolare

a)V(A) - V(B) [la ddp ai capi del sistema dei due condensatori]
b)le potenze dissipate per ogni resistenza
c)la differenza di potenziale ai capi del condensatore C2
d)l'energia interna del condensatore C2

R1,R2,R3,R4,V1,V2,C1,C2 sono tutti dati

non ho idea da dove partire per calcolare l'intensità della corrente, a parte che so che dovrei usare Kirchhoff ma non so in che modo
mi date una mano?

Risposte
Camillo
Le resistenze $R_2 , R_3 $ sono in parallelo, sostituiscile con la resistenza equivalente $R_(eq)= R_2*R_3/(R_2+R_3) $ .
Nel ramo a destra :$ C_1 , C_2 , R_4 , V_2 $ tutti in serie non scorre corrente a regime per la presenza dei condensatori. Quindi $V_B = V_2 $.Per determinare $V_A $ consideriamo l'altra parte del circuito : $V-_1 , R_1 ,R_(eq) $ : formano un partitore di tensione per cui $V_A = V_1*R_(eq)/( R_1+R_(eq))$.
Per tovare le potenze dissipate dai resistori basta trovare la corrente che li attraversa...

canesciolt0
sei sicuro che le resistenze R2 e R3 siano in parallelo? come faccio a sapere che la tensione applicata sia la stessa a entrambe?

axpgn
Perché quando si disegna uno schema elettrico, per convenzione, i "fili" sono ideali cioè senza resistenza (induttanza, capacità)

canesciolt0
non mi riferivo a quello, mi riferivo al fatto che la corrente arrivi alle due resistenze da nodi diversi

axpgn
Rifletti un attimo su quello che ho scritto ...

canesciolt0
ahahah sì in effetti ha poco senso, è che mi sto scervellando da un giorno su questo circuito! quindi se semplifico quelle due resistenze poi ho 3 rami 2 nodi e col metodo delle maglie ne ricavo qualcosa giusto?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.