Circuito con potenza e valori efficaci

massimino's
Non riesco proprio a capire come risolvere questo esercizio:

Un solenoide con induttanza L= 5 mH e resistenza R= 60 Ω viene alimentato con una f.e.m. continuaVce si osserva che la potenza assorbita e Wc. Cambiando il generatore in uno di f.e.m. alternata di ampiezza efficace pari a Vc, quale deve essere la sua frequenza affinche la potenza assorbita sia Wc/2?


Ho pensato che $V_(eff)=V_c=V_0/sqrt2$

$V_0=I_0(RiomegaL) => I_0=V_0/(sqrt(R^2omega^2L^2))$ e per l'efficace $I_(eff)=V_0/(sqrt2sqrt(R^2+omega^2L^2))$

Quindi

$P=V_(eff)*I_(eff)=V_c^2/(sqrt(R^2+omega^2L^2))=W_c/2=V_c^2/(2R)$

ma in tal caso giungo a $2R=sqrt(R^2+omega^2L^2)$

E la soluzione non verrà $ν=R/(2πL)$ perché ho un fattore 3 :smt012.
Secondo voi cosa sbaglio? Vi ringrazio.

Risposte
RenzoDF
Se quello postato è il testo originale del problema, sbagli a non "intuire" che l'estensore, con "potenza assorbita", sta intendendo la sola "potenza attiva assorbita". :wink:

Chiaramente, senza disporre della soluzione ufficiale, non avresti potuto "intuirlo" e di conseguenza, come hai fatto, potevi ragionevolmente credere che si riferisse alla "potenza apparente assorbita". :-D

BTW: Occhio agli errori di battitura!

massimino's
Non capisco perché il mio esercitatore di fisica 2 e il Professore di teoria non si accordino su cosa spiegare e su cosa esercitare :-D. Non so manco cosa sia la potenza attiva... altro excursus da studiarmi :lol:. Cercherò di indagare.

EDIT: dici battitura del testo dell'esercizio? In effetti ho copiato incollato dal pdf, credo abbia formattato male. Se intendi errore di battitura nella soluzione ti chiedo dove :roll: così capisco se è battitura o errore vero e proprio.

RenzoDF
Vuoi forse dirmi che non conosci la differenza fra potenza attiva P, reattiva Q e apparente A?

... e la potenza complessa $\dotS=P+jQ$, l'avete vista?

massimino's
Nulla di tutto ciò, ma non capisco quanto approfondire in fisica 2 parte B non essendo espressamente elettrotecnica. Sul mio manuale di fisica generale non è così approfondito (quello perora letto dei 3). Nutro forti dubbi su questo corso :\.
Più che altro perché non sono coadiuvato dal testo e nemmeno dalle lezioni; anche perché il programma prevede onde EM e ottica... mi sembra molto vasto.

RenzoDF
Su che testo stai studiando questi circuiti in corrente alternata?

massimino's
Ho 3 testi, non ancora letti tutti perché sono nelle prime fasi: Menuccini, Mazzoldi, Bettini. Cerco di prendere il meglio tra questi. Magari se li hai in mente consigliami pure quale secondo te è il migliore, o se ve ne sono altri sulla parte in esame :).

RenzoDF
"massimino's":
... EDIT: dici battitura del testo dell'esercizio? ...


Intendevo il "+" mancante sotto radice. :D

RenzoDF
"massimino's":
Ho 3 testi, non ancora letti tutti perché sono nelle prime fasi: Menuccini, Mazzoldi, Bettini. Cerco di prendere il meglio tra questi. Magari se li hai in mente consigliami pure quale secondo te è il migliore, o se ve ne sono altri sulla parte in esame :).

Beh, sul Bettini non ricordo sia trattata la "corrente alternata", sul Mazzoldi dovrei vedere, sul Mencuccini poi preferisco dare un bel "no comment" a come l'ha trattata; di testi "seri" sull'argomento ce ne sarebbero tanti, ma preferisco non darti nessun riferimento in merito, per non confonderti le idee sul tema. :wink:

Morale della favola: credo sia "conveniente" per te che io lasci che la risposta alle tue domande sull'AC le dia un fisico e non un ingegnere. :-D

massimino's
Certo, vedo che la tua preparazione è enorme e mi hai regalato letture davero paicevoli nell'altra risposta. Ovviamente da (aspirante) fisico devo dirti che non raggiungerò mai la tua preparazione, ma in qualche modo mi hai fatto amare questa parte che, dalle sole lezioni in classe, mi sembravano tutt'altro che così affascinanti. Purtroppo il ritmo è serratissimo (10 ore di lezioni dopo si parla di polarizzazione della luce) e il tempo per l'approfondimento è davvero poco. Almeno sono contento di non essere del tutto decerebrato se leggendo quei testi che ti ho indicato non abbia capito così tanto (mi sembra di capire che anche tu non li ritieni ottimali sull'argomento)... sapere di non essere scemo è già qualcosa perché sono un po' sconfortato di fronte agli esercizi :-D .

Ad ogni modo ora cerco di capire queste importanti cose che mi hai detto più sopra sulla potenza, proverò a reperire da qualche dispensa online perché sul testo sono sicuro non ci sia, ma l'esercitatore la vuole :lol:

Comunque vedo essere un argomento abbastanza snobbato dai fisici del forum, credo sia sintomatico sul grado di approfondimento nei corsi. Poi magari è solo il mio non al top, però..
Se qualche altro fisico volesse intervenire gliene sarei grato!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.