Circuito a scala infinito.
Per il circuito a scala infinita che si vede nell'immagine sotto, devo determinare il rapporto $(R_s)/(R_p)$ tale che la tensione di ogni nodo sia la metà della tensione del nodo precedente.
[fcd="fig.1"][FIDOCAD]
FJC A 0.3
FJC B 0.3
MC 130 95 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 145 105 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 200 95 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 215 105 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 225 95 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 240 105 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 250 95 0 0 ey_libraries.pasres0
LI 140 95 155 95 0
LI 145 100 145 95 0
LI 125 115 155 115 0
LI 210 95 220 95 0
LI 215 100 215 95 0
LI 235 95 245 95 0
LI 240 100 240 95 0
LI 195 115 260 115 0
LI 260 95 270 95 0
FCJ 0 0 3 2 1 0
LI 260 115 270 115 0
FCJ 0 0 3 2 1 0
TY 130 85 4 3 0 0 0 * Rs
TY 150 105 4 3 0 0 0 * Rp
TY 200 85 4 3 0 0 0 * Rs
TY 225 85 4 3 0 0 0 * Rs
TY 250 85 4 3 0 0 0 * Rs
TY 220 105 4 3 0 0 0 * Rp
TY 245 105 4 3 0 0 0 * Rp
MC 20 95 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 35 105 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 45 95 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 60 105 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 70 95 0 0 ey_libraries.pasres0
LI 30 95 40 95 0
LI 35 100 35 95 0
LI 55 95 65 95 0
LI 60 100 60 95 0
LI 15 115 80 115 0
LI 80 95 90 95 0
FCJ 0 0 3 2 1 0
LI 80 115 90 115 0
FCJ 0 0 3 2 1 0
TY 20 85 4 3 0 0 0 * Rs
TY 45 85 4 3 0 0 0 * Rs
TY 70 85 4 3 0 0 0 * Rs
TY 40 105 4 3 0 0 0 * Rp
TY 65 105 4 3 0 0 0 * Rp
PL 100 103 110 103 1 0
PL 100 108 110 108 1 0
PL 170 105 180 105 1 0
PL 175 100 175 110 1 0[/fcd]
Ma cosa intende quando mi chiede di determinare il rapporto $(R_s)/(R_p)$
Non sto capendo a cosa sta mirando il testo
So perfettamente il fatto che man mano che ci si allontana dalla maglia di sinistra verso quelle di destra, si ha una tensione via via diminuendo!
Ma quando devo determinare il rapporto $(R_s)/(R_p)$ tale che la tensione di ogni nodo sia la metà della tensione del nodo precedente, cosa devo fare
[fcd="fig.1"][FIDOCAD]
FJC A 0.3
FJC B 0.3
MC 130 95 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 145 105 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 200 95 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 215 105 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 225 95 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 240 105 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 250 95 0 0 ey_libraries.pasres0
LI 140 95 155 95 0
LI 145 100 145 95 0
LI 125 115 155 115 0
LI 210 95 220 95 0
LI 215 100 215 95 0
LI 235 95 245 95 0
LI 240 100 240 95 0
LI 195 115 260 115 0
LI 260 95 270 95 0
FCJ 0 0 3 2 1 0
LI 260 115 270 115 0
FCJ 0 0 3 2 1 0
TY 130 85 4 3 0 0 0 * Rs
TY 150 105 4 3 0 0 0 * Rp
TY 200 85 4 3 0 0 0 * Rs
TY 225 85 4 3 0 0 0 * Rs
TY 250 85 4 3 0 0 0 * Rs
TY 220 105 4 3 0 0 0 * Rp
TY 245 105 4 3 0 0 0 * Rp
MC 20 95 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 35 105 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 45 95 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 60 105 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 70 95 0 0 ey_libraries.pasres0
LI 30 95 40 95 0
LI 35 100 35 95 0
LI 55 95 65 95 0
LI 60 100 60 95 0
LI 15 115 80 115 0
LI 80 95 90 95 0
FCJ 0 0 3 2 1 0
LI 80 115 90 115 0
FCJ 0 0 3 2 1 0
TY 20 85 4 3 0 0 0 * Rs
TY 45 85 4 3 0 0 0 * Rs
TY 70 85 4 3 0 0 0 * Rs
TY 40 105 4 3 0 0 0 * Rp
TY 65 105 4 3 0 0 0 * Rp
PL 100 103 110 103 1 0
PL 100 108 110 108 1 0
PL 170 105 180 105 1 0
PL 175 100 175 110 1 0[/fcd]
Ma cosa intende quando mi chiede di determinare il rapporto $(R_s)/(R_p)$

Non sto capendo a cosa sta mirando il testo

So perfettamente il fatto che man mano che ci si allontana dalla maglia di sinistra verso quelle di destra, si ha una tensione via via diminuendo!
Ma quando devo determinare il rapporto $(R_s)/(R_p)$ tale che la tensione di ogni nodo sia la metà della tensione del nodo precedente, cosa devo fare

Risposte
"Antonio_80":
QUindi ...
$R_(1,2) = ( + 1 +- sqrt(1 + 4))/(2)$ ...
$R_1= 1.618 o h m$ che è l'unica soluzione positiva, ...
Va tutto bene così![]()
Certo e quel
$( 1 + \sqrt 5)/2 $
rappresenta la famosa "divina proportione".

"Antonio_80":
... Ma esistono valori di resistenze negativi
Si, qui esistono, ma il discorso sarebbe lungo.
Devo dire che questo esercizio richiedeva un ragionamento abbastanza intenso, e da dire che con gli argomenti fatti in ordine di pagine e paragrafi e capitoli del testo, mancavano quelle nozioni necessarie!
IO uso il testo: Fondamenti di Teoria dei circuiti di Doeser e Kuh, sono arrivato alla pagine 129 e se conosci il testo potrai darmi conferma di questo fatto detto sopra!
Se non c'è l'hai, posso inviarti una copia, ma mi occorrerebbe una email per inviarti il file con WeTransfer.
Aggiungo che in questo Thread ho conosciuto tanti concetti, dal partitore (che ancora non ho trovato nelle pagine del mio testo) a tanto altro, quindi penso che bisogna elogiare RenzoDF!
Grazie mille RenzoDF!
IO uso il testo: Fondamenti di Teoria dei circuiti di Doeser e Kuh, sono arrivato alla pagine 129 e se conosci il testo potrai darmi conferma di questo fatto detto sopra!

Se non c'è l'hai, posso inviarti una copia, ma mi occorrerebbe una email per inviarti il file con WeTransfer.
Aggiungo che in questo Thread ho conosciuto tanti concetti, dal partitore (che ancora non ho trovato nelle pagine del mio testo) a tanto altro, quindi penso che bisogna elogiare RenzoDF!
Grazie mille RenzoDF!

"Antonio_80":
... IO uso il testo: Fondamenti di Teoria dei circuiti di Doeser e Kuh, sono arrivato alla pagine 129 e se conosci il testo potrai darmi conferma di questo fatto detto sopra!![]()
Il Desoer e Kuh è di certo un ottimo testo (e visti gli autori non potrebbe essere altrimenti), ma non è di certo il migliore per una introduzione alla materia, lo vedo adatto solo per un successivo approfondimento.
Giusto per curiosità posso sapere cosa stai studiando?
Studio Ingegneria Industriale!
Se hai qualche testo per integrare, sarei felicissimo di averne una copia!
Se hai qualche testo per integrare, sarei felicissimo di averne una copia!
Non mi è facile consigliare un buon testo ma tanto per cominciare con qualcosa di sintetico, potresti dare un occhio a questi per del Prof. Mastri
http://www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm
Per esempio, relativamente ai tuoi ultimi threads :
http://www.die.ing.unibo.it/pers/mastri ... istivi.pdf
http://www.die.ing.unibo.it/pers/mastri ... eoremi.pdf
... e relativi esercizi.
http://www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm
Per esempio, relativamente ai tuoi ultimi threads :
http://www.die.ing.unibo.it/pers/mastri ... istivi.pdf
http://www.die.ing.unibo.it/pers/mastri ... eoremi.pdf
... e relativi esercizi.

Oleeeeeeee!!!
Sei stato gentilissimo, mi sono gia messo a lavoro sugli esercizi di questi link e avendo le soluzioni posso capire dove e cosa sbaglio!
Ti ringrazio vivamente!
Sei stato gentilissimo, mi sono gia messo a lavoro sugli esercizi di questi link e avendo le soluzioni posso capire dove e cosa sbaglio!
Ti ringrazio vivamente!
Di nulla, ovviamente se trovi problemi con qualche esercizio postalo qui che lo "sistemiamo" subito. 
Chiaramente dopo aver preso confidenza con i normali resistori, passeremo al resistore generalizzato rappresentato da una generica f(v,i,t)=0, ai tuoi dubbi sulla resistenza negativa e al thread che abbiamo lasciato in sospeso sull'esercizio del Desoer-Kuh.

Chiaramente dopo aver preso confidenza con i normali resistori, passeremo al resistore generalizzato rappresentato da una generica f(v,i,t)=0, ai tuoi dubbi sulla resistenza negativa e al thread che abbiamo lasciato in sospeso sull'esercizio del Desoer-Kuh.
Perfetto, e sono felice della tua disponibilità!
Ti ringrazio!
Ti ringrazio!