Circuito a regime
Il circuito è il seguente:
[fcd=" "][FIDOCAD]
LI 45 35 45 20 0
LI 45 20 55 20 0
LI 35 35 55 35 0
LI 40 40 50 40 0
LI 45 40 45 50 0
LI 45 50 75 50 0
LI 75 50 75 40 0
LI 70 40 80 40 0
LI 70 35 80 35 0
LI 55 15 60 20 0
LI 75 20 75 35 0
LI 75 20 90 20 0
LI 90 15 90 25 0
LI 95 15 95 25 0
LI 95 20 105 20 0
LI 105 20 105 30 0
LI 105 30 107 31 0
LI 107 31 103 32 0
LI 103 32 107 33 0
LI 107 33 103 34 0
LI 103 34 106 35 0
LI 106 35 107 35 0
LI 107 35 103 36 0
LI 103 36 105 37 0
LI 105 37 105 50 0
LI 105 50 74 50 0
TY 52 38 4 3 0 0 0 * f
LI 60 20 62 20 0
LI 63 15 63 25 0
LI 67 15 67 25 0
LI 75 20 70 20 0
LI 70 20 67 20 0
TY 68 20 4 3 0 0 0 * C
TY 97 13 4 3 0 0 0 * C
TY 83 35 4 3 0 0 0 * C
TY 74 14 4 3 0 0 0 * A
TY 74 50 4 3 0 0 0 * B
TY 109 32 4 3 0 0 0 * R
SA 75 20 0
SA 75 50 0[/fcd]
I tre condensatori sono uguali ed inizialmente scarichi. Al tempo t=0 l'interruttore viene chiuso. Bisogna ricavare $ V_A-V_B $ a regime.
Non riesco a capire le soluzioni del libro. A regime la corrente nel cicuito è nulla, il libro dice che a tal proposito tra i punti $ A $ e $ B $ si può pensare ad un condensatore di capacità $ 2C $, è come se il libro considera che la resistenza diventa un corto circuito, ma non dovrebbe essere un circuito aperto dato che su di essa la corrente è nulla?
Grazie.
[fcd=" "][FIDOCAD]
LI 45 35 45 20 0
LI 45 20 55 20 0
LI 35 35 55 35 0
LI 40 40 50 40 0
LI 45 40 45 50 0
LI 45 50 75 50 0
LI 75 50 75 40 0
LI 70 40 80 40 0
LI 70 35 80 35 0
LI 55 15 60 20 0
LI 75 20 75 35 0
LI 75 20 90 20 0
LI 90 15 90 25 0
LI 95 15 95 25 0
LI 95 20 105 20 0
LI 105 20 105 30 0
LI 105 30 107 31 0
LI 107 31 103 32 0
LI 103 32 107 33 0
LI 107 33 103 34 0
LI 103 34 106 35 0
LI 106 35 107 35 0
LI 107 35 103 36 0
LI 103 36 105 37 0
LI 105 37 105 50 0
LI 105 50 74 50 0
TY 52 38 4 3 0 0 0 * f
LI 60 20 62 20 0
LI 63 15 63 25 0
LI 67 15 67 25 0
LI 75 20 70 20 0
LI 70 20 67 20 0
TY 68 20 4 3 0 0 0 * C
TY 97 13 4 3 0 0 0 * C
TY 83 35 4 3 0 0 0 * C
TY 74 14 4 3 0 0 0 * A
TY 74 50 4 3 0 0 0 * B
TY 109 32 4 3 0 0 0 * R
SA 75 20 0
SA 75 50 0[/fcd]
I tre condensatori sono uguali ed inizialmente scarichi. Al tempo t=0 l'interruttore viene chiuso. Bisogna ricavare $ V_A-V_B $ a regime.
Non riesco a capire le soluzioni del libro. A regime la corrente nel cicuito è nulla, il libro dice che a tal proposito tra i punti $ A $ e $ B $ si può pensare ad un condensatore di capacità $ 2C $, è come se il libro considera che la resistenza diventa un corto circuito, ma non dovrebbe essere un circuito aperto dato che su di essa la corrente è nulla?
Grazie.
Risposte
Se la corrente è nulla, ai morsetti di R non c'è differenza di potenziale e quindi è sostituibile con un cortocircuito, non con un circuito aperto.
BTW complimenti per il circuito in FidoCadJ; su questo Forum è una rarità vederlo usare.
... vedo che addirittura hai usato le nuove librerie per i resistori.
BTW complimenti per il circuito in FidoCadJ; su questo Forum è una rarità vederlo usare.


"RenzoDF":
Se la corrente è nulla, ai morsetti di R non c'è differenza di potenziale e quindi è sostituibile con un cortocircuito, non con un circuito aperto.
Grazie per la risposta.
Ok, quindi in una resistenza sia che la corrente sia nulla, sia che la d.d.p. ai suoi capi sia nulla essa è sempre un cortocircuito? L'unico caso in cui può essere un circuito aperto è quando la sua conduttanza ha valore nullo?
"RenzoDF":
BTW complimenti per il circuito in FidoCadJ; su questo Forum è una rarità vederlo usare.... vedo che addirittura hai usato le nuove librerie per i resistori.
Grazie, a dir la verità non ho usato le nuove librerie per i resistori ma li ho fatti a mano.