Circuito

maraschino90


aiutatemiii

Risposte
dissonance
Che cosa hai cercato di fare?

maraschino90
allora, sono 2 resist in parallelo e una in serie, la resistenza del circuito sarà: 1/15+ 1/25= 5/75+3/75=8/75 invertiamo e viene 75/8= 9,37ohm a questa aggiungiamo la resistenza in serie e viene 9,37+5=14,37ohm questa è la resistenza del circuito, quindi l'intensità nel circuito sarà I=V/R 3/14,37= 0,21A e fino a qui tutto bene
ora troviamo l'intensità in R1, io penso che essendo in serie l'intensità di R1 è uguale all'ìintensità del circuito quindi 0,21 VOI CHE DITE?
la somma delle intensità in R2 e in R3 sarà 0,21A? QUI MI BLOCCO
HELP ME, L'ESAME è DOMANI MATTINA

Geppo2
"maraschino90":
allora, sono 2 resist in parallelo e una in serie, la resistenza del circuito sarà: 1/15+ 1/25= 5/75+3/75=8/75 invertiamo e viene 75/8= 9,37ohm a questa aggiungiamo la resistenza in serie e viene 9,37+5=14,37ohm questa è la resistenza del circuito, quindi l'intensità nel circuito sarà I=V/R 3/14,37= 0,21A e fino a qui tutto bene
ora troviamo l'intensità in R1, io penso che essendo in serie l'intensità di R1 è uguale all'ìintensità del circuito quindi 0,21 VOI CHE DITE?
la somma delle intensità in R2 e in R3 sarà 0,21A? QUI MI BLOCCO
HELP ME, L'ESAME è DOMANI MATTINA

Si, $i_2+i_3=0,21$, ma vale anche $R_2*i_2=R_3*i_3$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.