Circuitino...

bug54
Salve,
non riesco ad imbroccare il seguente problemino dal Rosati:
Nel circuito mostrato la resistenza R è fissa, P e nP sono (n+1) pile tutte identiche fra loro, G è un galvanometro. Se la resistenza variabile x ha valore R1, attraverso G non passa corrente; analogamente attraverso G non passa corrente se alle nP pile si sostituisce una batteria di accumulatori di fem nota E e resistenza interna trascurabile , e spostando il cursore, si fa assumere ad x il valore R2. Si determini la resistenza interna r e la fem di ciscuna pila.
Valori noti: n, R, R1, R2 ed E.

Se considero la maglia esterna si ha
nel primo caso
P = RI + nP
nel secondo caso
P=RI + E
non capisco come far entrare in gioco R1 ed R2 visto che lì non passa corrente!

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Premesso che attraverso la resistenza variabile passa corrente, prova con il seguente sistema:

$\{(P/R_1=(nP)/(R_1+R+nr)),(P/R_2=E/(R_2+R)):}$

cercando di comprenderne le motivazioni.

bug54
Il sistema porta a soluzione corretta, ma non capisco da quali considerazioni viene: P/R1 è la corrente nel ramo di sinistra..ma lì non passa alcuna corrente...
Si certo attraverso la resistenza variabile passa corrente, è attraverso il galvanometro che non passa!
ciò significa che circola corrente solo nel ramo di destra dove potremo scrivere
$nP = RI_1+R_1I_1+nrI_1$
e nel secondo caso
$E=RI_2+R_2I_2$
è corretto?
ma così abbiamo due eq. in 4 incognite!

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Entrambe le equazioni:

Equazione 1: $P/R_1=(nP)/(R_1+R+nr)$

Equazione 2: $P/R_2=E/(R_2+R)$

si ricavano calcolando la corrente che attraversa la resistenza variabile in due modi, facendo riferimento prima alla maglia di sinistra, poi alla maglia di destra, e uguagliando le espressioni ottenute. Poichè nel ramo che comprende il galvanometro non circola corrente, giova sottolineare che la differenza di potenziale ai capi della resistenza variabile è uguale a quella del generatore presente nel ramo medesimo. Tra l'altro, le due equazioni che tu hai scritto sono corrette, devono solo essere integrate con le seguenti:

$I_1=P/R_1 ^^ I_2=P/R_2$

bug54
Tutto chiaro...
Grazie tanto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.