Circuiti RC
Salve Ragazzi! sono qui per manifestare un mio dubbio in merito ad un esercizio proposto dal mio professore di fisica..

In questo circuito, mi viene chiesto prima di calcolare la Carica addensatasi sul condensatore, poi la differenza di potenziale ai capi dell'induttanza in un tempo t>>t2 (dove t1 è il tempo al quale il primo interruttere viene chiuso, t2 il tempo del secondo) quindi in un tempo di regime massimo, dove la situazione è di "equilibrio".
Ho calcolato le differenze di potenziale $ Vb - Va $ da destra e sinistra, scegliendo come verso della corrente quello entrante verso il nodo A.
$Vb-Va = f1 - R1I1 $
$Vb-Va= f2 - R2I2 $
Ora..mi chiedevo, la carica sul condensatore, mi devo limitare a esprimerla come $ Q = (Vb-Va)C $ ? oppure come la differenza delle due f.e.m. ?
Non so proprio come comportarmi con i Condensatori, sono i primi esercizi che faccio..se potete aiutatemi

In questo circuito, mi viene chiesto prima di calcolare la Carica addensatasi sul condensatore, poi la differenza di potenziale ai capi dell'induttanza in un tempo t>>t2 (dove t1 è il tempo al quale il primo interruttere viene chiuso, t2 il tempo del secondo) quindi in un tempo di regime massimo, dove la situazione è di "equilibrio".
Ho calcolato le differenze di potenziale $ Vb - Va $ da destra e sinistra, scegliendo come verso della corrente quello entrante verso il nodo A.
$Vb-Va = f1 - R1I1 $
$Vb-Va= f2 - R2I2 $
Ora..mi chiedevo, la carica sul condensatore, mi devo limitare a esprimerla come $ Q = (Vb-Va)C $ ? oppure come la differenza delle due f.e.m. ?
Non so proprio come comportarmi con i Condensatori, sono i primi esercizi che faccio..se potete aiutatemi

Risposte
Scusa ma, l'induttanza non si vede.
Perdonami, chiede la corrente elettrica nella resistenza R2
Quando, durante il transitorio o a regime?
Regime
A regime, in corrente continua, il condensatore è considerato un circuito aperto, non passa corrente. In generale, anche in casi più complessi, devi risolvere il circuito senza considerare i rami in cui sono presenti condensatori, ma solo resistenze. Quindi, dopo aver calcolato le correnti, puoi risalire alle varie d.d.p. ai capi dei vari condensatori e determinarne, se vuoi, le cariche.
E' questo il problema , non reisco a capire che carica si addensa sul condensatore
Allora non mi sono spiegato. Devi calcolare prima la d.d.p. ai capi del condensatore risolvendo il circuito come se la corrente circolasse solo lungo la maglia costituita dai rami esterni.
$f_1>f_2 rarr i=(f_1-f_2)/(R_1+R_2)$ (corrente positiva avente verso orario)
$f_1
$f_1=f_2 rarr i=0$ (corrente nulla)
Ora non dovrebbe essere difficile calcolare la d.d.p. ai capi del condensatore. Muoviti sempre sulla maglia esterna.
$f_1>f_2 rarr i=(f_1-f_2)/(R_1+R_2)$ (corrente positiva avente verso orario)
$f_1
$f_1=f_2 rarr i=0$ (corrente nulla)
Ora non dovrebbe essere difficile calcolare la d.d.p. ai capi del condensatore. Muoviti sempre sulla maglia esterna.