Circuiti R eq

umbe14
Salve. Vorrei proporre taluni circuiti e domandare cortesemente se lo svolgimento che ho fatto io, in base al mio ragionamento, è corretto. Scusate se li ho messi tutti e cinque assieme ma mi sembrava stupido aprire un argomento per ciascun resistore.
Per il primo farei: $ R_3////R_4////R_2 $ tutto serie $ R_1 $
Per il secondo farei: $ R_3////R_2 SERIE R_1 $ il tutto in parallelo con $ R3////R4 $
Per il terzo farei: $ R_2////R_3 SERIE R_1$ il tutto in $ //// $ con $ R_4 $
Per il quarto farei: nel rettangolino in alto a destra $ R////R SERIE R$ il tutto in serie con le altre due $ R $ (a loro volta in serie tra loro).
Per il quinto farei: $ R_6////R_3 SERIE R_5 $ il tutto in serie con $ R_3////R_2 $. Inoltre in questo mi chiede di calcolare la $ d.d.p. $ tra $ A $ e $ B $. Per farlo utilizzo la resistenza equivalente di tutto il circuito appena trovata?
E' giusto così?














Risposte
mgrau
Non ho guardato tutto, ma non capisco perchè tratti diversamente il primo e il secondo caso che mi sembrano esattamente uguali.

umbe14
Perché nel secondo $ R_4 $ non risulterebbe poi in parallelo con l'equivalente $ R_1 SERIE R3//R4 $?

axpgn
Postare cinque esercizi insieme non è consigliabile perché, spesso, finisce che le risposte si accavallano e poi non si capisce più niente; allegare poi cinque foto anche peggio perché ti costringe ad andare avanti e indietro per leggere e capire e scrivere … questo senza scomodare il regolamento …

Comunque i primi due sono identici: $R_2, R_3, R_4$ sono in parallelo (hanno i capi in comune nello stesso punto ovvero allo stesso potenziale) e la resistenza equivalente in serie con la $R_1$
Nel terzo $R_2$ e $R_3$ sono in parallelo poi tutto in serie.
Nel quarto ce ne sono due in serie, poi questa equivalente in parallelo con una, la risultante in serie con una ed infine un parallelo con quella fuori dalla zona grigia.
Infine nel quinto parallelo tra $3$ e $6$ e poi tutto in serie.

Cordialmente, Alex

umbe14
Ti ringrazio per la risposta. Mi scuso per il casino. Ad ogni modo, ho capito l'ultimo e anche perché il secondo andava fatto come il primo. Ma perché nel terzo tutto serie dopo il parallelo $ R_2////R_3 $. No, dico, $ R_4 $ a me sembra in parallelo con quelle sopra, perché non lo è?

axpgn
Sì, scusa, hai ragione, mi ero perso il capo $B$ dall'altra parte che non avevo visto … chissà perché mi ero convinto che la corrente entrasse ed uscisse tutta da $A$ … :lol:

Cordialmente, Alex

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.