Cinematica: treni e sirene

suppatruppa
Stavo svolgendo il seguente esercizio:

Due treni A, B viaggiano l'uno verso l'altro su due binari rettilinei paralleli,con velocità costantee V(a) e V(b).Quando si trovano a una certa distanza d si azionano le sirene in contemporanea. L'osservatore B percepisce il suono della sirena di A dopo un tempo $Δt_b$. Si clcoli la distanza d e il ritardo $Δt_a$ con il quale invece A percepisce la sirena di B.

La soluzione riporta che ovviamente nel tempo $Δt_b$ il treno si avvicina di un tratto $δ_b=v_bΔt_b$ lo spazio d sarà quindi: $d=(v_s+v_b)Δt_b$

Analogo discorso per A

Quello che mi perplime è come i due oservatori nel risultato finale sentano il suono in due istanti diversi. Ma la cosa mi stona, infatti nel calcolo di d, nella formula $d=(v_s+v_b)Δt_b$ non dovrebbe entrarci anche v(a)? Infattiil suono emesso da A dovrebbe sommarsi alla velocità del suono. In questo modo infatti entrambi gli osservatori sentirebbero il suono dopo un medesimo lasso di tempo. Insomma non capisco perché la velocità dell'"emittente" non si sommi a quella del suono.
Grazie per gli aiuti-

Risposte
mgrau
"suppatruppa":
il suono emesso da A dovrebbe sommarsi alla velocità del suono.

No, il suono si propaga nell'aria, e la sua velocità è quella relativa all'aria. Non conta la velocità dell'emittente.

suppatruppa
Ah ecco, per quanto sciocca 'sta cosa non la sapevo. La pensavo come lanciare un sasso dal treno. Grazie :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.