Cifre significative... perplessità

daniele801
Buongiorno a tutti!
Come ho annunciato nel mio post di presentazione, sto pian piano, passo dopo passo, partendo dalle basi, tentando un ri-studio di fisica e di riflesso di matematica.
Avrei pensato di partire proprio da fisica e usarla come spunto per andare a riprendere i vari argomenti matematici.

Forse la mia domanda adesso sembrerà eccessiva, troppo elementare o fuori luogo: se è così non preoccupatevi di farmelo notare e ne verrò a capo tornando in seguito con domande magari più profonde... Però provo :)

Per ora sto leggendo l'Halliday 1 e avendo appena iniziato sono agli esercizi del 1° capitolo sulle misure. (a casa ho anche un Gettys, ma lo trovo più complesso)
E qui "casca l'asino"... ho già un problema proprio nel primo esercizio sulle cifre significative: si tratta di una conversione da microsecolo a minuti
Nel risultato pubblicato il valore è 52,6 minuti (3 cifre significative): nell'espressione per la conversione però ho sia numeri decimali (365,25 giorni/anno, 5 cifre significative, ricavato da un problema svolto nel capitolo) e interi come 24 e 60 (ore e minuti) che di cifre significative ne hanno 2.
Io mi aspettavo di dover indicare come risultato 52: in base a quale criterio le cifre significative sono diventate 3?
Non sto commettendo un errore nella procedura penso, è una questione di comprensione dei criteri sulle cifre...e vorrei risolvere questi dubbi da subito, prima che in futuro accada che i risultati di esercizi o problemi non corrispondano.

Grazie comunque per qualsiasi imbeccata in merito o suggerimento su come procedere!
Daniele

Risposte
gio73
microsecolo è un milionesimo di secolo?
ad ogni modo se volevi approssimare ai minuti avresti dovuto scrivere 53 (se la cifra che segue è maggiore o uguale a 5 devi approssimare per eccesso)

Ad ogni modo io avrei risposto 52 minuti e 36 secondi.

daniele801
"gio73":
microsecolo è un milionesimo di secolo?
ad ogni modo se volevi approssimare ai minuti avresti dovuto scrivere 53 (se la cifra che segue è maggiore o uguale a 5 devi approssimare per eccesso).


Buongiorno gio!
Sì,l'esercizio era sul "milionesimo di secolo"...
E' vero...mea culpa quel 52,596, a volersi fermare ai minuti, sarebbe dovuto diventare 53... :oops:
Continua a non tornarmi però perchè il libro riporti 52,6, o meglio perchè abbia stabilito arbitrariamente il numero di cifre invece di attenersi alle regole da esso stesso illustrate. A meno che sia io la "capra" che non sta cogliendo qualcosa... e potrebbe anche essere :roll:

gio73
A volte bisogna usare il buon senso...
ad ogni modo per esprimere i tempi nel sistema internazionale bisogna usare i secondi scrivendo tre cifre di cui la prima minore di 5 (se ho sbagliato qualcuno mi corregga) seguita dalla virgola e da altre due cifre decimali moltiplicato per l'ordine di grandezza (cioè la potenza di 10) così i dati si possono confrontare. In questo modo la risposta sarebbe stata
$t=3,16 *10^2s$

chiaraotta1
Il problema chiedeva una risposta in minuti:

daniele801
"gio73":
A volte bisogna usare il buon senso...
ad ogni modo per esprimere i tempi nel sistema internazionale bisogna usare i secondi [...]

Non lo sapevo... :oops:
In effetti i minuti espressi con la virgola suonano un po' strani... anche se, come dice chiara
"chiaraotta":
Il problema chiedeva una risposta in minuti


Diciamo che in buona sostanza, come dici tu, ha usato il buon senso piuttosto che le "regole"...almeno,questa è la mia impressione.
E' ora di andare avanti...grazie mille! :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.