Ciclo di un gas
5 moli di un gas dallo stato A (p= 45 atm, T=300K) attraverso una trasformazione isobara passa allo stato B, che presenta un volume 10 volte superiore allo stato A. Dallo stato B scende allo stato C che si trova alla stessa temperatura dello stato A. il ciclo si conclude con un segmento che congiunge lo stato C allo stato A.
Calcolare il lavoro del ciclo, i calori scambiati, energia interna dei sistemi nelle tre trasformazioni, il rendimento, il numero di cicli al minuto se ha una potenza di 100kw.
(R=0,082 lxatm/k; 1 lxatm=101,1 joule; calore molare a volume costante 1,5)
Ho trovato i calori dell'isobara AB , dell' isocora BC, dell'isoterma CA :
Calore AB : 280 kJ
Calore BC : - 168 kJ
Calore CA : - 28.7 kJ
Il lavoro del ciclo : 117.78 kJ - 28.7 kJ = + 83.08 kJ
Lavoro AB : 117.78 kJ
Lavoro BC : 0
Lavoro CA : - 28.7 kJ
Il rendimento del ciclo :
$\eta$ = L / Q assorbito = + 83.08 kJ / 280 kJ = 0,29 = 29 %
Potenza :
P = L / T = +83.08 kJ / 100 kW = 0.83
Io l'ho risolto così, ed è uno degli esercizi più semplici proposto dal prof
Calcolare il lavoro del ciclo, i calori scambiati, energia interna dei sistemi nelle tre trasformazioni, il rendimento, il numero di cicli al minuto se ha una potenza di 100kw.
(R=0,082 lxatm/k; 1 lxatm=101,1 joule; calore molare a volume costante 1,5)
Ho trovato i calori dell'isobara AB , dell' isocora BC, dell'isoterma CA :
Calore AB : 280 kJ
Calore BC : - 168 kJ
Calore CA : - 28.7 kJ
Il lavoro del ciclo : 117.78 kJ - 28.7 kJ = + 83.08 kJ
Lavoro AB : 117.78 kJ
Lavoro BC : 0
Lavoro CA : - 28.7 kJ
Il rendimento del ciclo :
$\eta$ = L / Q assorbito = + 83.08 kJ / 280 kJ = 0,29 = 29 %
Potenza :
P = L / T = +83.08 kJ / 100 kW = 0.83
Io l'ho risolto così, ed è uno degli esercizi più semplici proposto dal prof
Risposte
Non vi è alcuna isoterma 
Per quanto ne so io, A e C sono collegati mediante un segmento "dritto"...
il lavoro dovrebbe essere l'area del triangolo, quindi dovresti fare tipo:
Area= Base*altezza/2
AB*BC/2

Per quanto ne so io, A e C sono collegati mediante un segmento "dritto"...
il lavoro dovrebbe essere l'area del triangolo, quindi dovresti fare tipo:
Area= Base*altezza/2
AB*BC/2
Perfetto, beata la mia ignoranza.... grazie =(