Chiarimento sul moto di puro rotolamento
Ciao ragazzi ho tutto abbastanza ben chiaro, tranne una cosa. svolgendo esercizi sul puro rotolamento ho notato che nella scrittura dell'equazione dei momenti, alcune volte il momento dell'attrito viene scritto col segno +, altre col segno -.. Ma nn ho ben capito il motivo..
In generale nell'equazione dei momenti, come si fa a determinare quale momento prendere positivo e quale negativo? Grazie
In generale nell'equazione dei momenti, come si fa a determinare quale momento prendere positivo e quale negativo? Grazie

Risposte
Scusa, posso chiederti in quale ambito stai ponendo questa domanda? MEccanica applicata alle MAcchine?
Stabilito un verso per il momento motore, inteso come vettore $\vecM_m$ , il momento resistente $\vecM_r$ ha verso opposto, proprio perchè è resistente, cioè si oppone, al momento motore. Il momento dovuto all'attrito è appunto resistente.
Quando scrivi l'equazione scalare, cioè proietti i vettori sull'asse, scrivi : $M_m-M_r = I*\alpha$ , dove $I$ è il momento di inerzia rispetto all'asse di rotazione, e $\alpha$ è l'accelerazione angolare : qui si suppone che il momento d'inerzia sia costante. In genere, si prende positivo il momento motore, per ovvie ragioni.
Il primo membro, non è altro che il momento totale delle forze esterne rispetto all'asse, che come sai causa variazione del momento angolare $L = I*\omega$ , secondo l'eq cardinale della dinamica, che in forma scalare è : $ M_e = (dL)/(dt) = (d(I*\omega))/(dt) = I*\alpha$ : ripeto che qui per ipotesi $I= cost$.
Stabilito un verso per il momento motore, inteso come vettore $\vecM_m$ , il momento resistente $\vecM_r$ ha verso opposto, proprio perchè è resistente, cioè si oppone, al momento motore. Il momento dovuto all'attrito è appunto resistente.
Quando scrivi l'equazione scalare, cioè proietti i vettori sull'asse, scrivi : $M_m-M_r = I*\alpha$ , dove $I$ è il momento di inerzia rispetto all'asse di rotazione, e $\alpha$ è l'accelerazione angolare : qui si suppone che il momento d'inerzia sia costante. In genere, si prende positivo il momento motore, per ovvie ragioni.
Il primo membro, non è altro che il momento totale delle forze esterne rispetto all'asse, che come sai causa variazione del momento angolare $L = I*\omega$ , secondo l'eq cardinale della dinamica, che in forma scalare è : $ M_e = (dL)/(dt) = (d(I*\omega))/(dt) = I*\alpha$ : ripeto che qui per ipotesi $I= cost$.
Sto studiando il moto del corpo rigido..
Cmq sisi quando c'è il momento motore M pongo questo positivo e poi quello dell'attrito (o di altre forze eventualmente resistenti) negativo.. Ma se ad esempio ho che il puro rotolamento è dato dall'azione di una forza F agente sul centro del disco, ovviamente il momento di questa forza rispetto al centro è nullo e nell'equazione dei momenti non lo metto.. L'unico momento diverso da zero è l'attrito.. Come mai in questo caso nell'equazione lo considero positivo? (Almeno, il libro nelle soluzioni..quando l'attrito è l'unico momento non nullo lo mette col segno +)
Cmq sisi quando c'è il momento motore M pongo questo positivo e poi quello dell'attrito (o di altre forze eventualmente resistenti) negativo.. Ma se ad esempio ho che il puro rotolamento è dato dall'azione di una forza F agente sul centro del disco, ovviamente il momento di questa forza rispetto al centro è nullo e nell'equazione dei momenti non lo metto.. L'unico momento diverso da zero è l'attrito.. Come mai in questo caso nell'equazione lo considero positivo? (Almeno, il libro nelle soluzioni..quando l'attrito è l'unico momento non nullo lo mette col segno +)
B...,
vai sul forum di Fisica , c'è in corso un discorso proprio su questo argomento, su ruote motrici e non ....
Se la ruota è "inerte" , cioè è spinta con una forza applicata all'asse , la forza d'attrito applicata dalla strada alla ruota è diretta all'indietro rispetto al moto, quindi facendo il momento rispetto all'asse viene positivo...
vai sul forum di Fisica , c'è in corso un discorso proprio su questo argomento, su ruote motrici e non ....
Se la ruota è "inerte" , cioè è spinta con una forza applicata all'asse , la forza d'attrito applicata dalla strada alla ruota è diretta all'indietro rispetto al moto, quindi facendo il momento rispetto all'asse viene positivo...