Chiarimento esercizio sulla dinamica
Ciao ^^
potreste aiutarmi a capire una formula di questo problema???
Un proiettile di massa m = 100 g è sparato orizzontalmente in un blocco di legno di massa M = 5 kg, fermo su una superficie orizzontale scabra.
Il coefficiente di attrito fra blocco e superficie è μ = 0.35. Sapendo che il proiettile si arresta dentro il blocco e che il sistema striscia per un tratto d = 3m sulla superficie, determinare la velocita v del proiettile.
utilizo allora il principio di conservazione della quantita di moto, per trovarmi la velocita del proiettile:
$mv = (m +M)*v1$
dove v1 è la velocità del proiettile dopo l'urto.
io volevo sapere se viene utilizzato il principio di conservazione della quantita di moto per calcolare la velocità del proiettile, in quanto abbiamo un urto anelastico fra due corpi di massa diversa, che dopo l'impatto formeranno un unico sistema???
grazie mille in anticipo!!!
potreste aiutarmi a capire una formula di questo problema???
Un proiettile di massa m = 100 g è sparato orizzontalmente in un blocco di legno di massa M = 5 kg, fermo su una superficie orizzontale scabra.
Il coefficiente di attrito fra blocco e superficie è μ = 0.35. Sapendo che il proiettile si arresta dentro il blocco e che il sistema striscia per un tratto d = 3m sulla superficie, determinare la velocita v del proiettile.
utilizo allora il principio di conservazione della quantita di moto, per trovarmi la velocita del proiettile:
$mv = (m +M)*v1$
dove v1 è la velocità del proiettile dopo l'urto.
io volevo sapere se viene utilizzato il principio di conservazione della quantita di moto per calcolare la velocità del proiettile, in quanto abbiamo un urto anelastico fra due corpi di massa diversa, che dopo l'impatto formeranno un unico sistema???
grazie mille in anticipo!!!
Risposte
"Hiei":
...io volevo sapere se viene utilizzato il principio di conservazione della quantita di moto per calcolare la velocità del proiettile, in quanto abbiamo un urto anelastico fra due corpi di massa diversa, che dopo l'impatto formeranno un unico sistema???
Si
"Hiei":
....viene utilizzato il principio di conservazione della quantita di moto per calcolare la velocità del proiettile, in quanto abbiamo un urto anelastico fra due corpi di massa diversa, che dopo l'impatto formeranno un unico sistema???
Puoi applicare la conservazione della quantità di moto (q.d.m.) nell'urto se fai l'ipotesi impulsiva. Non c'entra il fatto che l'urto sia anelastico perché la q.d.m. si conserverebbe anche in presenza di un urto elastico impulsivo. Il sistema non è isolato rispetto alle forze esterne orizzontali e quindi a rigore la q.d.m. non si conserva, tuttavia se il tempo d'urto è molto piccolo l'impulso prodotto dalle forze di attrito non è significativo.