Chiarimenti sulla termodinamica

new stranger
Volevo alcuni chiarimenti sulla caloria e joule.
Perché si è scelto nella definizione l'intervallo di tempo 14,5 a 15,5???
Joule con l'esperimento del recipiente rempito d'acqua ,dove all'interno posiziono un sistema di pale ecc che cosa ha dimostrato ???? Io ho capito che con questo esperimento joule vide che l'energia meccanica si era trasformata in energia termica e soprattutto l'energia termica è diventata energia meccatica ....... Quindi parlane di energiA meccanica o termica è la stessa cosa!!! Mi potete dire se è giusto
Grazie 1000 in anticipo

Risposte
boba74
credo che l'intervallo 14,5-15,5 sia convenzionale, perchè ripetendo la misura a una temperatura diversa, cambia la quantità di calore necessaria per aumentare di 1°C la temperatura....

turtle87crociato
Quindi parlane di energiA meccanica o termica è la stessa cosa!!!


Attenzione, però, l'equivalenza è limitata, almeno per quanto ne so io, alle trasformazioni cicliche. Mentre, in meccanica classica, per quanto riguarda altri esempi di equivalenze tra grandezze, come massa inerziale e gravitazionale, possiamo parlare di "principio di equivalenza" in quanto tale equivalenza, appunto, è definita in ogni caso (limitatamente alla precisione con cui abbiamo fatto sinora gli esperimenti atti a confermarlo), per quanto riguarda calore e lavoro, tale equivalenza è limitata a un caso particolare, alle trasformazioni cicliche, appunto.

Questo è quello che credo, non bannatemi se è palesemente scorretto. Chiedo il sostegno di altri.

monstermash-votailprof
Non sono un fisico, per cui potrei sbagliare, ma da quel che ricordo io l'energia (in senso generale) è definita come "attitudine a compiere lavoro". Per cui tutte le forme di energia, cinetica, potenziale, elettromagnetica, termica, chimica, nucleare, elastica, etc, in un certo senso sono la stessa cosa. O meglio, sono espressioni diverse della stessa proprietà che permette di definire ciascuna di loro come "Energia", ovvero della "Attitudine a compiere lavoro", per l'appunto.
Inoltre molte di queste forme di energia sono convertibili l'una nell'altra. Joule, per quanto ne so io, con quell'esperimento dimostrava per l'appunto questa trasformazione, e quindi dimostrava il principio di conservazione dell'energia, e che esso non vale solo per l'energia meccanica (trasformazione di energia cinetica in potenziale, e viceversa), ma, in un sistema isolato, anche per l'energia termica.

zio_paperone
come si è detto la scelta di quella temperatura nella definizione è arbitraria, è una convenzione!
Penso che si sia scelto quella perchè si può considerare come una temperatura ambiente.. un ambiente un po' freddino magari.. diciamo un ambiente autunnale..

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.