Chi sbaglia?

freddofede
Vi riporto uno stralcio delle dispense di Fisica Generale, dove non riesco a capire se sono io che non capisco o se è lui che ha perso G nella (24):

Facciamo ora un esercizio inusuale. La legge di gravitazione universale si scrive come (23):
$F = -G(m_1m_1)/(r^2)$
dove la costante di gravitazione universale è dimensionata come $[G] = M^(−1)L^3T^(−2)$ e vale $6,72 * 10^(-11)Kg^(-1)m^3s^(-2)$
Supponiamo ora di decidere che la forza unitaria è quella definita dalla attrazione di due masse unitarie poste alla distanza unitaria, di non voler toccare l’equazione (19) ($F = ma$) e di voler utilizzare il secondo luce come unità di lunghezza. In tal caso l’azione di una massa su un’altra è data dall’equazione (24):
$m_1a_1 = -(m_1m_2)/(r^2)$

Risposte
eugenio.amitrano
La (24) e' la formula che dovresti utilizzare nel caso cambiassero i riferimenti di Forza unitaria e di lunghezza.
Invece se continui ad usare il metro e il newton come riferimenti allora usi la formula (23).

freddofede
"eugenio.amitrano":
La (24) e' la formula che dovresti utilizzare nel caso cambiassero i riferimenti di Forza unitaria e di lunghezza.
Invece se continui ad usare il metro e il newton come riferimenti allora usi la formula (23).


Quindi la 24 è corretta? Ovvero cambiando i riferimenti di misura scompare G?

Perdonami se la domanda è banale, ma Fisica non la studio più da diversi anni...

eugenio.amitrano
Esattamente !
Non e' affatto una domanda banale, anzi dimostra una certa predisposizione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.