Centri di Rotazione
ciao !
avrei bisogno di una spiegazione riguardo la differenza tra centro di istantanea rotazione e centro di istantanea rotazione reativo,nonche' della spiegazione della formula per cui,dato un sistema fisso e due membri mobili,la v del centro di istantanea rotazione relativo,quindi tra i due membri,è uguale al prodotto vettoriale tra la velocita' angolare di uno dei due membri,qualora essi siano a contatto e uno avesse un atto di moto,e della distanza tra tale centro e il centro assoluto del membro che compie atto di moto
grazie!
avrei bisogno di una spiegazione riguardo la differenza tra centro di istantanea rotazione e centro di istantanea rotazione reativo,nonche' della spiegazione della formula per cui,dato un sistema fisso e due membri mobili,la v del centro di istantanea rotazione relativo,quindi tra i due membri,è uguale al prodotto vettoriale tra la velocita' angolare di uno dei due membri,qualora essi siano a contatto e uno avesse un atto di moto,e della distanza tra tale centro e il centro assoluto del membro che compie atto di moto
grazie!
Risposte
forse un esempio è più chiarificatore...
Prendi ad esempio una ruota che rotola senza strisciare su un carrello montato su una guida scorrevole, che si muove a velocità costante $V$.
Ecco, credo sia intuitivo capire che il cdv relativo della ruota rispetto al carrello è esattamente il punto di contatto...
Invece sapendo le velocità del carrello e quella del baricentro della ruota...
Prendi ad esempio una ruota che rotola senza strisciare su un carrello montato su una guida scorrevole, che si muove a velocità costante $V$.
Ecco, credo sia intuitivo capire che il cdv relativo della ruota rispetto al carrello è esattamente il punto di contatto...
Invece sapendo le velocità del carrello e quella del baricentro della ruota...

avrei bisogno di una spiegazione riguardo la differenza tra centro di istantanea rotazione e centro di istantanea rotazione reativo
Il centro di istantanea rotazione è sempre relativo essendo il moto relativo al sistema di riferimento... forse intendi la distinzione tra quello relativo a terra e quello relativo ad un altro sistema di riferimento che si muove rispetto a terra; la definizione è sempre la stessa.
Quella di cui parli è la formula fondamentale dei moti rigidi... La spiegazione la puoi trovare qui http://www.dma.unifi.it/~frosali/meclab/labanc/motrigid/motrigid.htm