Carrucole... perche' e' piu' facile sollevare pesi?

kobeilprofeta
Mi riferisco a ragionamenti simili a quelli in questo articolo, dove (in fondo) vengono confrontati due macchinari per tricipiti: uno ha piu' carrucole dell'altro. Vorrei capire perche' viene detto che in uno basta applicare meta' forza.

Grazie.

Risposte
professorkappa
E' spiegato benissimo. Non saprei come spiegarlo diversamente.
Cos anon capisci?

kobeilprofeta
questa parte...
Pertanto “è come se” il punto fisso di ancoraggio fosse appiccicato non in alto, ma sul lato sinistro della carrucola: la leva equivalente è così quella a destra nel disegno qua sopra. In questo caso avremmo una leva vantaggiosa, con braccio potenza pari al doppio del braccio resistenza, perciò la forza F da applicare per equilibrare quanto meno la forza P risulta pari alla metà della forza P stessa.
- See more at: http://smartlifting.org/2012/09/fisica- ... D9CMk.dpuf

professorkappa
SPiega anche quello.
La carrucola risale lungo la parte ferma della fune (quella a sx, per inciso si chiama dormiente).
Quindi e' come se li ci fosse un fulcro di una leva. La forza applicata e' all'estremo opposto, esercitata da te tramite la fune di dx (per inciso, si chiama tirante), a distanza 2R dal fulcro, mentre il peso, che costituisce la forza resistente e' al centro a distanza R.

Quindi per ottenere l'equilibrio, l'equazione di momento rispetto al fulcro ti da PR-2FR=0, da cui risulta che ti basta F=P/2 per contrastare il peso. Quando la forza motrice (la tua) e' minore della forza resistente (il peso, in questo caso), la leva si chiama vantaggiosa (per ovvi motivi).

Occhio pero' che non si risparmia energia.........Se tu applichi una forza F=P/2 tirando per un tratto d, le calorie che spendi sono Pd/2 (a meno della fattore di conversione calorie/joule)
Ma il peso P sale su di d/2, compiendo lavoro Pd/2........

kobeilprofeta
"professorkappa":
SPiega anche quello.

non avevo detto che non lo spiega... solo mi serviva una spiegazione diversa per comprenderlo

grazie

40rob
"kobeilprofeta":
[quote="professorkappa"]SPiega anche quello.

non avevo detto che non lo spiega... solo mi serviva una spiegazione diversa per comprenderlo

grazie[/quote]

Ciao. Puoi vederla anche così. Se al posto del perno che regge un'estremità della corda (dove c'è il triangolino sopra) ci fosse un'altra persona che tira, il peso sotto verrebbe diviso e distribuito tra le due persone che reggono i due estremi delle corde uniformemente.
Metà peso ad uno metà all'altro, perché la corda pende al centro sotto. E' come se due persone portassero una busta a due manici, una a sinistra l'altra a destra.

Se al posto di una delle due persone attacchi ad una maniglia della busta una corda (ancorata che so al soffitto) che fa questo lavoro qua, l'altra persona per reggere la busta deve usare una forza corrispondente a metà del peso presente nella busta (come quando c'era l'altra persona che l'aiutava).

Lo stesso si può immaginare nell'altro caso (quello in cui ci vuole il doppio della forza). Potresti pensare che sotto sono attaccati due pesi identici appesi alle due estremità che tengono la corda tesa.
Il lavoro del perno triangolare (sotto questa volta) che tiene la corda tesa dovrebbe farlo un altro peso identico al primo che pende dall'altro lato, perciò chi volesse tenere il meccanismo in equilibrio (e non farlo cascare) dovrebbe usare un "peso doppio" (e quindi il doppio della forza) all'altra estremità.

Non so se questa lettura intuitiva può risultare utile, io così l'ho afferrata la cosa, spero di non aver detto boiate, non sono un fisico. Comunque era divertente l'articolo :smt023 .

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.