Carrucola:

Roslyn
Ho una carrucola con una massa a sinistra e due a destra, mi calcolo le tensioni e l'accelerazione. Ora noto che la cassa m1 scende e le altre due salgono, ora l'accelerazione che ho trovato, che sarebbe quella dell'intero sistema, mi dice con che accelerazione cade la cassa? se vorrei calcolare la velocità finale di quest'ultima sapendo la velocità iniziale nell'espressione: v(t)=v0+at , la mia a cosa sarebbe? quella dell'intero sistema o quella gravitazionale?

Risposte
Flamber
perdonamni ma non capisco cosa c'è scrtto, potresti riformulare la domanda in maniera più chiara?

Roslyn
Praticamente ho una carrucola con una fune, alla sinistra vi è una sola massa e a destra due masse... l'esercizio mi chiede di calcolare l'accelerazione.. l'ho trovata, ma questa accelerazione è quella del sistema o di ogni singola cassa? poi l'esercizio mi chiede di calcolarmi la velocità finale della prima massa a destra conoscendo la velocità iniziale e il tempo di caduta da un altezza h... applico la formula v(t)=v0+at ora volevo capire.. ma qui l'accelerazione è quella di gravità essendo in una caduta di un grave o l'a che mi sono calcolato prima?

Flamber
"Roslyn":
Praticamente ho una carrucola con una fune, alla sinistra vi è una sola massa e a destra due masse... l'esercizio mi chiede di calcolare l'accelerazione.. l'ho trovata, ma questa accelerazione è quella del sistema o di ogni singola cassa? poi l'esercizio mi chiede di calcolarmi la velocità finale della prima massa a destra conoscendo la velocità iniziale e il tempo di caduta da un altezza h... applico la formula v(t)=v0+at ora volevo capire.. ma qui l'accelerazione è quella di gravità essendo in una caduta di un grave o l'a che mi sono calcolato prima?


Tutti i corpi sono collegati da una fune inestensibile, quind quella, oltre ad essere l'accelerazione di ogni singola cassa, è anche l'accelerazione di ogni punto della inestensibile. Quindi è sia uno che l'altro, bisogna fare attenzione ai segni però.

Penso che tu stia facendo un po' di confusione comunque, ti conviene scrivere per bene l'equazione di Newton.

Non c'entra niente l'accelerazione di gravità, o meglio, c'entra, a ma a quella devi sommarci l'accelerazione derivante dall'azione della fune, cioè la tensione. Quindi l'accelerazione è ovviamente quella che hai trovato, e non quella di gravità. Sarebbe quella di gravità se si tagliasse la fune.

Roslyn
Quindi per la velocità finale mi basta fare cosi: v(t)=v0+at dove v0e t sono noti ed a è quella che mi sono calcolato giusto?

Flamber
certo. Potresti anche fare un ragionamento sulla conservazione dell'energia meccanica

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.